GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] copie degli Evangelisti del Domenichino in S. Andrea della Valle a Roma, del palazzo Bonaccorsi a Macerata.
Il dipinto e il relativo splendido bozzetto (Roma, collezione Lemme), che sembra denunciare una conoscenza diretta delle opere di Luca Giordano ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Ulrich Glantschnigg, nonché di Luca Giordano e dei maestri veneziani e nel Museo civico), in sostituzione del pagamento della relativa tassa d’ L. Longo-Endres, Uno sguardo alla scuola pittorica della Valle di Fiemme, in M. Felicetti - E. Cavada, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] nella casa del padre insieme con i fratelli (il che risulta dallo stato delle anime della parrocchia di S. Giordano di (1628), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pag. 101; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra che non è ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] di Monte Giordano e l’ala di Pitigliano su via dei Coronari, per la committenza di Paolo Giordano II Orsini, Strozzieri, Il progetto di O. Torriani per la cappella del Santo Crocifisso in S. Andrea della Valle, in Palladio, n.s., XXVI (2013), 52, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] epoca ormai quasi del tutto discussi e pubblicati, apparve anche in edizione inglese); Valle Shàksgam e catene , Dainelli, Paese e genti del Caracorum. Vita di carovananel Tibet occidentale, Firenze 1924; D. Giordano, Scritti e discorsi..., Milano ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] pizza (musica di Giordano Bruno Martelli), seconda al Festival della Canzone napoletana del 1966 (eseguita da . 227, 243, 295, 521, 660, 752; II, pp. 204; F. Testa, La valle della canzone italiana, in InformAle, VI, n. 3, marzo 2018, pp. 5-13; n ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] Valle di Scalve, potendo usufruire della vantaggiosa disponibilità di torba presente soprattutto a Iseo, sulla sponda opposta del quali G. Curioni, Q. Sella, G. Zanardelli, F. Giordano), al fine di promuovere la nascita di un'associazione di ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] Landolfo d’Aquino tratta da un antico obituario, del quale non vi sono tracce. Valle confermò la parentela di Teobaldo con i da Ceccano opera del Ciacconio, in questa seconda edizione (1711) si conferma Teobaldo da Ceccano imparentato con Giordano ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] dipende da una opacità del cristallino e non dalla Veteris vestigia flammae, Roma 1922, p. 416; D. Giordano, Scritti e discorsi…,Milano 1930, p. 243; A. , Scuola chirurgica preciana, in Preci e la valle castoriana, Spoleto 1963, pp. 35-51; Nouv ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] del coro e della tribuna di S. Andrea della Valle a Roma, che sembra fossero terminati nel 1651. Accanto alle opere del Domenichino e del maturo di P., in relazione reciproca con L. Giordano, fu fondamentale per lo sviluppo della pittura tardobarocca ...
Leggi Tutto