LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] famosa statua di Venere al bagno dei Della Valle sono in sintonia col frammento "antiquario" inserito committenti, in L. L. nella Bergamo del '500, in La Rivista di Bergamo, n.s., 1998, nn. 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dal secolo XV, in particolare dopo la dimostrazione delValla sulla falsità della donazione di Costantino (1440), I Santi patroni di Sicilia, cit., pp. 142 sgg.
43 E. Giordano, Dizionario degli Albanesi d’Italia, cit.
44 J. Day, Villaggi abbandonati ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Andrea della Valle (primo pagamento del 12 ag. 1625 e successivi fino al 20 luglio 1627).
L'avviso del 30 giugno a Capodimonte, in prestito dalla chiesa di Afragola). Nel 1677 Luca Giordano trasformò i santi certosini in s. Domenico e s. Gennaro (ibid ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] religione dell’umanità» e dal pensiero di Giordano Bruno, convinto dell’impossibilità di conciliare cattolicesimo . Sunto del Protocollo dei lavori della Prima Costituente Massonica Italiana. Valle di Torino 5861, Tipografia della Gazzetta del Popolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] , il conte Filippo Giordano delle Lanze (1875- da Anna Vanner, basti dire che divenne organo ufficiale del Centro italiano della moda e una delle più belle quegli anni va ricordato, inoltre, almeno Gianni Della Valle: fu a lui e ad Anna Vanner, in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] come il Facconi riferiva al segretario del duca il 14 marzo, il F , Bibl. nazionale, intavolatura d'organo tedesca Giordano-Foà, voll. I (Giordano 1), XIV (Foà 6) e XVI Thoinan, Paris 1865, p. 30; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra…, in G.B ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] S. Scolastica, del Sacro Speco e dell'abate, il 20 agosto affidò al B., assistito dall'abate Giordano dei SS. Sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1474 s.; in P. Della Valle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 38-40; insufficiente è invece ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] le Lettere di viaggio di Pietro Della Valle, i tre volumi di lettere edite e tragica morte: ma la pietà e l’orrore del sangue versato non possono nascondere la netta, recisa , 1850-1950, a cura di G. Giordano, Soveria Mannelli 2000.
E. Giammattei, La ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] stati costruiti canali d'irrigazione che utilizzavano l'acqua del fiume Giordano.
La presenza dell'acqua è fondamentale per l bacini creati per mezzo di dighe, e poi fatta scendere a valle all'interno di condotte. La forza dell'acqua che cade muove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] il Giordano (Ecce Agnus Dei), G. enfatizza le leggi della prospettiva e la resa realistica delle forme del paesaggio , Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 346; G. Della Valle, Lettere sanesi, I-III, Venezia-Roma 1782-86; E. Romagnoli, Biografia ...
Leggi Tutto