DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] A. Valle alla contessa Giulia Massimi Petroni (Roma, teatro Valle, 8 genn. 1738; poi Firenze, teatro di via del Cocomero, a tre voci (7 sett. 1760; inc. "Nè ancor giunse il Giordano": rimane solo il libretto); Elia al Carmelo, cantata a tre voci (13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] loro svolgimento in relazione alle occorrenze del paese (F. Giordano, Industria del ferro in Italia, cit., p. che forniscono il minerale di ferro all’altoforno elettrico giù nella valle.
Prima del conflitto, l’Ansaldo è in grado di produrre 8000-9000 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della valle tra il partito filospagnolo e i sostenitori delle tre leghe grigie, da cui la valle dipendeva , P. V, ibid., pp. 1166 s.; S. Giordano, Tra Roma e Spagna all’inizio del XVII secolo: La nunziatura di Giovanni Garzia Millini (1605-1607 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] Campania meridionale fino al Sele. Anche l'area attuale (Vallo di Diano, Basilicata, Salento settentrionale) in cui vige 1229 a un importante dignitario della corte del Cairo. In arabo erano scritti le (Teodoro di Antiochia, Giordano Ruffo, lo stesso ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] esset immeritus nedum pro meritis redimendus ") e il figlio di Giordano de l'Isle prigioniero a Milano. Il fatto che qui pellegrini che i due angeli vengono a guardia de la valle e preannuncia l'arrivo del serpente (vv. 37-39), invita D. e Virgilio a ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] notte del 3 aprile 1482, un attacco guidato da Giorgio Santacroce, alleato degli Orsini, alle case dei Della Valle, Giordano al servizio del pontefice e del re di Napoli e infine il matrimonio dello stesso Gian Giordano con una figlia naturale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] discorsi scientifici, a cura di F. Giordano, 1934, p. 70).
Prima che medaglia d’oro alle Esposizioni di Milano del 1881 e di Torino del 1884, infine adottata nel 1881 e tutt da motori collocati a monte e a valle dell’impianto. Dopo una prima prova ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] , ivi, primavera 1775); L’amore ingegnoso (Roma, Valle, carnevale 1785); La grotta di Trofonio (Casti-Palomba, Imbellone, Non solo opera: percorso di ricerca del repertorio pianistico di N. Piccinni, G. P., U. Giordano, Foggia 2009; L. Tufano, La ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] della povertà e del ritorno al lavoro manuale. Con grande rapidità, sotto i primi due successori, gli abati Giordano (1139-1145) tra il 1198 e il 1213 nella chiesetta di S. Maria di Valle Romita, sul Monte Pisano; il secondo si legò dal 1253 alla ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Partecipò anche all'iniziativa per il monumento a Giordano Bruno e agli incontri "irredentistici" per Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 387-396; F. Gualdoni, A. C. ideò un osservat. sottomarino, in Iesi e la sua valle, VII (1968), 1, ...
Leggi Tutto