MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di preservarne i fanciulli d'alcuni borghi della Valle d'Aosta e del Piemonte, in Giornale scientifico e letterario e XXI, 6 s., 80, 95, 224 s., 457, 530, 547; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria, Torino 1911, pp. 15, 500; L. Castaldi, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Cicala. Più tardi Manfredi lo investì anche del feudo di San Martino Valle Caudina con varie località che ne facevano parte indizione (ag. 1264) fu sostituito da Giordano d'Agliano.
Nell'ultimo anno del suo regno, già minacciato dai preparativi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] città sia stato un appello specifico del maestro generale dei domenicani, Giordano di Sassonia, che, pur trovandosi sermone tenuto a Padova, in data non precisabile, al Prato della Valle. Verso la metà di luglio, mentre si dirigeva verso il centro ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] la «vis destrutturante» della facciata di S. Cecilia a Monte Giordano (circa 1604; Roca De Amicis, 1989, p. 288), Ravalli, 1977, p. 217); progettò una nuova ala del convento di S. Andrea della Valle (1650-51), compiuta dal figlio Carlo (Delsere, 2012 ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] a Domenico Casanova e Giovanni Battista Giordano «un gruppo di figure di marmo al Tempio) e Filippo della Valle (Assunzione).
Non meno importante fu appena giunto in città, inaugurò la prima fase del cantiere: il 12 agosto 1752, al momento della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] del 1648. Da una lettera del 19 ottobre 1648 risulta che dalla Francia Rossi mandò delle musiche a Paolo Giordano in visita alla corte medicea. Nel gennaio del 1640 Pietro della Valle indicò Or che la notte, del silenzio amica, versi di Balducci, come ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] Si veda altresì Chirurgia e politica, Milano-Roma 1950.
Alla scuola del G. si formarono valenti chirurghi, tra i quali G. Ceccarelli ; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, I, p. 379; II, pp. 114, 180; L. Preti, Lotte agrarie nella Valle Padana, Torino ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] , Le sestine inedite di B. G. su la valle di Vitulano, in Riv. stor. del Sannio, I (1914-15), pp. 359-374; Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Napoli 1972, ad ind.; T. Giordano, Introduzione al Canzoniere di B. G., in Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] per le nozze della figlia di Antonello, Laura, con un Giordano Orsini. Non è noto quale motivo abbia spinto Pucci a trasferirsi della retorica, in Valla e Napoli. Il dibattito filologico in età umanistica. Atti del convegno internazionale, Ravello... ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] una navigazione di 56 giorni, tormentata dalle furie del mare e dall’assalto dei pirati, il 1 presente alle funzioni dell’Epifania sul Giordano, visitò poi il monte della dal paradiso; e questo legno crebbe in valle Ebron, sopra la sepoltura d’Adamo. ...
Leggi Tutto