POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] un'estrema propaggine del Vesuvio, a picco e dominante la sottostante valledel Sarno: posizione favorevole ; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Napoli 1965; C. Giordano-J. Kahn, Gli Ebrei in Pompei, in Ercolano e nelle città della Campania ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] protezione della c. bassa, che arrivò a lambire a valle le sponde del torrente. In entrambi i settori dell'abitato il fattore appartengono i c.d. castelli del deserto delle regioni a E di Damasco (i due Qaṣr al-Ḥayr) e a E delGiordano (per es. i Qaṣr ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e delGiordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] . of Pennsylvania di Filadelfia. A partire dal 1950 i siti antichi di B. e dei dintorni furono oggetto di indagini per conto del Dep. of Antiquities and Mus. di Gerusalemme. Scavi sistematici furono ripresi tra il 1960 e il 1963 nel teatro romano per ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abeti. Tra le alte vallidel Vipacco e dell'Idria Giordano cantato da un ragazzo dall'interno alla fine dell'ultimo atto, di origine probabilmente popolare:
Si hanno inoltre esempî di discanto a Dignano, che risalgono probabilmente alla fine del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sicura che tra l'VIII e il VII sec. a. C. la valledel Foro, almeno da questa parte, dovette essere già abitata. Se il semisdraiata in cui viene riconosciuta la rappresentazione del fiume Giordano e che costituisce l'unica testimonianza figurata ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] Tobiadi a ῾Araq el-Emīr, al di là delGiordano. La facciata di tale edificio accosta capitelli corinzi a imitato nella cupola di una tomba scavata nella roccia, nella Valledel Hinnom.
I periodi di turbamento corrispondenti alle due guerre contro ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] contrasti con i Giudei. Il territorio comprendeva la valle di Petra, a mezzogiorno del mar Morto e fino al sinus Elaniticus (golfo demografica nella fascia araba sulla sinistra delGiordano.
Questa distribuzione poleografica e degli interessi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un nuovo linguaggio poetico, o che, come R. delValle-Inclán, affidarono all’estetismo il compito di esprimere una rivolta a Siviglia, B.E. Murillo e J. de Valdés Leal. L. Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] vita,
E ascolta quando il Giordano scorre;
Scorri, Giordano, scorri, Giordano, scorri, Giordano, scorri!
Marcia la marcia fecha veinte de diciembre de 1796, La Habana 1796; A. DelValle Hernández, Nota sobre la introdución de negros bozales en la isla ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] Spirituali, tornando ad abitare i romitori della valle di Rieti e del Subasio, conservati quasi intatti o integrati 253, 266; Regula pro eremitoriis data, ivi, pp. 295-298; Giordano da Giano, Chronica Fratrum Minorum abbreviata, a cura di H. Denifle, ...
Leggi Tutto