Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , che occuparono le aree a clima semiarido della Palestina meridionale, dal Negev settentrionale alla regione del Mar Morto e alla bassa valledelGiordano e a gran parte della fascia costiera a clima più temperato, mostrano tipi di occupazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] portatrici della cosiddetta cultura ghassuliana, dal sito di Ghassul nella bassa valledelGiordano. Questi gruppi significativamente occuparono in prevalenza la fascia semiarida del Negev settentrionale, dal Mar Morto all’area di Gaza, pur ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di Giaffa, per giungere nella valledel Tyropeion, al di sotto della spianata del Tempio. Una strada che lo intersecava , con giurisdizione sulla Palestina e la riva orientale delGiordano. L’indipendenza tuttavia spesso rimase puramente nominale e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] eoceniche del Libano (e Antilibano) e della Palestina, a cui si affianca la profonda fossa tettonica delGiordano e del Mar inoltre, avendo luogo il disgelo prima a monte che a valle, dove enormi blocchi di ghiaccio sbarrano il deflusso, essi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] m; i rilievi interni sono solcati, da N a S, dal prolungamento settentrionale della fossa tettonica delGiordano e del Mar Morto e sono separati da una valle (al-Ghab), percorsa dal fiume Oronte. Il clima della regione costiera è di tipo mediterraneo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la fossa che forma in buona parte l’impluvio delGiordano. La fossa presenta presso i ripidi margini notevoli la diffusione nelle fertili valli della P. di una cultura neolitica, proveniente dalla media valle dell’Eufrate, con produzione ...
Leggi Tutto
Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania [...] fosse tettoniche che si estende nel territorio africano fino alla valledel fiume Zambesi. La salinità, molto elevata (240‰ in 1,119 g/cm3). A N vi si gettano le acque delGiordano; altri immissari si trovano lungo le coste orientali e occidentali. ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore delGiordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] Onu dell’Undof (United Nations disengagement observer force). L’annessione del G. da parte di Israele nel dicembre 1981 è stata dichiarata 2003 e di nuovo dopo la fine della guerra in Libano del 2006 in Israele si è tornato a parlare di incentivare la ...
Leggi Tutto
(arabo al-Biqā‛), Valle della Grandiosa depressione del Libano, costituita da una fossa tettonica che continua la depressione solcata dal Giordano. È lunga 120 km, larga da 8 a 12, percorsa a S dal Litani [...] colture, specie cerealicole. Da essa prende nome una provincia libanese; capoluogo Zahlah.
Nella guerra civile libanese (1976), la valle fu occupata dalle truppe della Siria, che fino al 2005 vi concentrò il grosso delle proprie forze presenti in ...
Leggi Tutto