GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Preti. Giungeva da Roma, dove, a S. Andrea della Valle, aveva avuto modo di porsi in diretto confronto con le novità delGiordano. Solo a cominciare dagli anni Settanta del Novecento si è cominciata a indagare sistematicamente l'attività grafica del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] espansione edilizia a monte e a valledel centro storico. Effetti di regolazione della portata del corso d’acqua si sono invece (Monte Giordano), talora arroccate su antichi ruderi (Monte Savello, poi palazzo Orsini, sulle rovine del teatro di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del Seicento e del barocco sono: J. de Ribera, B. Caracciolo, M. Stanzione, B. Cavallino, M. Preti, S. Rosa, D. Gargiulo, L. Giordano fu investita da un terremoto con epicentro nell'alta valledel Sele, che provocò numerose vittime e gravi ed estesi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] dal tumulo (in corso di scavo) di Corvaro di Borgorose, nella Valledel Salto, gigantesco monumento di m. 50 di diametro, sorretto all'interno da opere di Cristoforo Scacco, Filippo Criscuolo, Luca Giordano.
Alle mostre di restauri che sono il filo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] corso dell'Ofanto (dal quale è agevole il transito nella valledel Sele), in grado di assicurare le relazioni fra le due città Curia, Carlo Sellitto, Luca Giordano, Paolo De Matteis, oltre all'ampliamento del catalogo di maestri locali, come ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] protezione della c. bassa, che arrivò a lambire a valle le sponde del torrente. In entrambi i settori dell'abitato il fattore appartengono i c.d. castelli del deserto delle regioni a E di Damasco (i due Qaṣr al-Ḥayr) e a E delGiordano (per es. i Qaṣr ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] figlio Nicola di Bartolomeo, oppure l'altro architetto, Giordano di Monte Sant'Angelo, che lavorò nel castello Maria di Propezzano: la Madonna del "Crognale"; San Salvatore di Canzano: affreschi del XIV secolo, in La valledel medio e basso Vomano ( ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] a G. Lanfranco.
Nell'arte del D. si verifica una sintesi dei modi delGiordano e del Maratta, com'è visibile nell'Allegoria dal 1600a noi, Napoli 1859, pp. 135-154; M. Zarco delValle, Documentos inéditos para la istoria de las bellas artes en España, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] chiesa rupestre di S. Maria della Vaglia, o della Valle, del tardo sec. 13°, si realizza uno dei più M. Tommaselli, Guida alle chiese rupestri del materano, Matera 1988; D. Giordano, La cripta del Peccato Originale. Iconografia e teologia, Matera ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e delGiordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] . of Pennsylvania di Filadelfia. A partire dal 1950 i siti antichi di B. e dei dintorni furono oggetto di indagini per conto del Dep. of Antiquities and Mus. di Gerusalemme. Scavi sistematici furono ripresi tra il 1960 e il 1963 nel teatro romano per ...
Leggi Tutto