Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area e U. Giordano, ispirati dall’estetica verista, e di G. Puccini, figura dominante. Al di fuori del campo operistico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un nuovo linguaggio poetico, o che, come R. delValle-Inclán, affidarono all’estetismo il compito di esprimere una rivolta a Siviglia, B.E. Murillo e J. de Valdés Leal. L. Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Osservatorio Vallivodel R. Comitato Talassografico: ed accoglierà l'acquario che sorge sotto gli auspici del 19; D. Giordano, L'ospedale civile di Venezia, Genova 1926; T. Ortolani, Notizie storiche sull'Istituto, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Sal. 23 (22), 4, e quello che Eliseo gettò nel fiume Giordano: l'immersione del bastone fece affiorare l'ascia (2 Re 6, 6), che simboleggia e delle chiese di Gioacchino e Anna e Haçlı Kilise nella valle di Kızıl Çukur, ve ne sono altri di ben più ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Montataire, eretta tra il 1243 e il 1244 nella valle dell'Oise presso Parigi, le cui forme testimoniano appunto 1898). Tuttavia, dopo il generalato di Giordano di Sassonia (ca. 1185-1237), negli anni del breve generalato di Raymond de Peñafort (1239 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] nella scena della valle delle ossa inaridite, dove, per rappresentare il vento del testo biblico, idealmente 'trasferita' la Terra Santa mediante la raffigurazione del fiume Giordano. Richiami a specifici interessi 'locali' vengono ottenuti anche ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di S. Benedetto, fondato da Giordano Forzatè verso il 1195: non si di Santa Sofia di Padova: il sito e l'origine, Bollettino del Museo Civico di Padova 50, 1961b, pp. 95-123; R marciano (coll. privata) e a valle con la Bibbia gigante della basilica ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Giordano', noto anche come Petra Deserti dal 1168, quando da Petra vi venne trasferita la sede episcopale. Fino all'inizio di questo secolo (Meistermann, 1909, p. 256; Deschamps, 1939, p. 97) si potevano ancora vedere resti del nella valle di ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] cappella Barberini in S. Andrea della Valle, e per lo stesso patrono, il si ritrova nel busto in marmo di Paolo Giordano II Orsini (c. 1635).
Il B. e per breve tempo anche il Bernini. L'abbattimento del campanile di S. Pietro fu facile esca per ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] procede sino ad unirsi alla decorazione ad affresco di L. Giordano (ibid., p. 309). Secondo, in ordine di esecuzione, seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 98-115, 308-311); fu zio e maestro di Filippo Della Valle, al quale ...
Leggi Tutto