Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] grande cerchia di ritrovati, nel 1928, si è inserita anche l'Italia col cranio trapanato trovato da Antonielli nella valledelLiri (tra Casamari e Monte S. Giovanni Campano, insieme con resti eneolitici, armi silicee e ceramica) e studiato da Genna ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] lo spartiacque alla Forca Caruso (1031 m.), a NE. della conca del Fucino; da quest'ultima si passa invece nella valledelLiri e a Sora per il Passo di Capistrello (791 m., ferrovia), nella valledel Sangro per il Passo di Gioia Vecchio (1354 m.). Ma ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] si stabilizzava lungo la linea Minturno, Castelforte, ValledelLiri, se ne servirono come città di retrovia.
Singolare, nei confronti del governo fascista, era la sua situazione: fosse la vicinanza del fronte o un residuo timore reverenziale, quel ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] e gli altri a riposarsi in Castel Ponte, continuò a combattere inseguendo con i suoi Spagnoli i fuggiaschi nella valledelLiri verso Napoli.
Viceversa, il re, ben consigliato da Alardo di Valery (... e là da Tagliacozzo - ove senz'arme vinse ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] , invasa da Radelchi, fu pressoché dimenticata; divenne capoluogo di un nuovo gastaldato solo quando Guido di Spoleto, sceso nella valledelLiri, per le contese sorte tra quei tre gastaldi, s'impadronì di Sora, Arpino, Atina e Vicalbo Radoaldo fu il ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] poi altri autori italiani.
Nell'Appennino centrale i giacimenti di bauxite si trovano distribuiti nel Matese, nella Marsica, nella ValledelLiri e a Monte Velino; i principali affioramenti sono quelli di Dragone e Cusano di Mutre (Matese), di Lecce ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] si resero conto che lo sbarco sarebbe rimasto fine a sé stesso. Altri attacchi della 5ª armata per sboccare nella valledelLiri (17 febbraio e 16 marzo) non raggiunsero lo scopo e le operazioni furono sospese; riprese il 12 maggio condussero alla ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] ducato bizantino di Roma, quando, conquistata da Gisulfo I di Benevento (702), divenne capitale del gastaldato longobardo della ValledelLiri. Città di confine e destinata, pertanto, a mutare spesso di padrone, fu donata nominalmente da Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Aquila, nella valledelLiri al confine con la Campania. Il centro abitato sorge a 430 m. di altezza, alle falde del calcareo Monte Breccioso, le cui pendici si spianano in basso [...] dal terremoto del 1915.
Bibl.: I. G. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, II, Milano s. a.; A. Lauri, Il castello di Balsorano, già possesso dei conti Piccolomini, Sora 1910; id., L'industria cartaria nella valledelLiri, Sora 1910 ...
Leggi Tutto
Oggi Civita d'Antino, nel territorio marsico, i cui limiti, già dai primi del sec. IV a. C. raggiungevano il lago Fucino (secondo Livio, IV, 57). Situata la città nell'alta valledelLiri; ebbe una posizione [...] confinante con Sora e comprendente il vico di Morino. In età assai tarda ebbe l'autonomia comunale, prima essendo stato una semplice frazione del comune marsico (Strab., V, 241). Donde è esatto, nella tradizione letteraria, l'appellativo di capoluogo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...