• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geografia [24]
Storia [14]
Biografie [13]
Arti visive [11]
Europa [10]
Archeologia [9]
Diritto [9]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Geologia [7]

LUNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNI Arturo SOLARI Ubaldo FORIMENTINI . Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] per i suoi commerci e le industrie, specialmente marmifere, sia per la sua felice situazione marittima, comunicando per la valle del Taro e della Magra con la Gallia Cisalpina. Ebbe centro murato di 39 ha. con 10.000 abitanti, e incremento edilizio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INVASIONE LONGOBARDA – PREFETTURA DELL'URBE – ARCIPELAGO TOSCANO – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNI (2)
Mostra Tutti

ANIENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Affluente di sinistra del Tevere, lungo km. 99, che nasce dai monti Simbruini in due rami: l'Aniene vero e proprio, che ha le sorgenti sui fianchi meridionali del M. Tarino (sorg. di Riglioso o Capo Aniene [...] artificiale. L'Aniene si versa nel Tevere poco a valle del punto ove è traversato, su un vecchio ponte, dalla 683 a monte e 731 a valle delle cascate di Tivoli. L'Aniene, nel suo corso inferiore, è normalmente in magra dall'agosto all'ottobre; le ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI SIMBRUINI – ACQUA VERGINE – CASTEL MADAMA – COLLI ALBANI – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIENE (1)
Mostra Tutti

TAGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] magra invernale ed estiva e non riceve nessun affluente all'infuori del Cosa. Questo torrente deve seguire a lungo la destra del caratteristica, che è conseguenza della perdita di acque. A valle del ponte di Casarsa, il fiume entra nella zona delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAMENTO (3)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] valso, in parte, a sfatare la convinzione che la valle del Nilo rappresentasse un'area ultraconservatrice, dove la tecnologia litica sarebbe praticate in forma estensiva anche durante i periodi di magra del fiume. Invece, durante il periodo di piena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nelle pianure dell'Anatolia nel 4000 a.C. e nella valle del Nilo nel 3400 a.C. Le canalizzazioni di Tukiangyien, minimo il 60% del peso del cibo. A seconda del cibo, il contenuto di acqua può variare dal 60% per la carne magra ad oltre il 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] le aree a più rilevante rischio sismico sono l’Appennino centro-meridionale (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia), Calabria e Sicilia, e alcune aree settentrionali, quali il Friuli ... Leggi Tutto

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio Michele Luzzati Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa. Apparteneva ad una [...] di una fortezza alla foce della Magra che avrebbe potuto preludere ad un insediamento A. dei fuorusciti pistotesi di parte imperiale e di alcune comunità della valle del Vincio, Borra e della Valdinievole superiore, in Bull. stor. pistoiese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CANGRANDE DELLA SCALA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio (4)
Mostra Tutti

Terremoto

Libro dell'anno 2004

Terremoto "Armiamoci di grande coraggio contro questa rovina che non si può evitare né prevedere" (Seneca, Naturales quaestiones) Difendersi dai terremoti di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio, Marco [...] evidenziano che in Italia la pericolosità è più alta lungo la dorsale appenninica (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia), in Calabria e in Sicilia; è elevata anche in certe zone ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TETTONICA DELLE PLACCHE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] inferiore. Questa tecnologia può essere applicata a motori a combustione magra o diesel e permette di ottenere elevate conversioni di NOx di polveri, l’impianto SCR viene posto a valle del precipitatore elettrostatico. Le condizioni di operazione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra Elisa Tizzoni La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] costiera compresa tra le foci della Magra e del Serchio (E. Lazzareschi,Viareggio la perla del Tirreno, 1924). Ancora nel 1964 i 102 spesi nell’area lucchese e i 72 relativi alla Valle del Serchio) è destinata solamente per il 31% all’alloggio (IRPET ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pròda
proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
chiàvica
chiavica chiàvica s. f. [lat. pop. *clavĭca, rifacimento di clavaca (in glosse), clovaca, per il lat. class. cloāca]. – 1. Fogna, cloaca. Anche con gli usi fig. di fogna. 2. fig. Luogo sudicio, immondo, o dove siano persone spregevoli; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali