AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] e Fontanile, metà di Barge e di Revello con tutta la valledel Po (esclusa Envie, feudo di Guido da Piossasco), Saluzzo, e tutto quanto il marchese Manfredi possedeva sulla sinistra delTanaro e sulle rive della Stura. I castellani delle terre ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] dell'alta valle della Dora Riparia dava loro il controllo di tutta la valle di Susa e dello stesso passo del Cenisio.
A la conquista di tutti i domini angioini di Val di Tanaro fino alle Alpi Marittime, minacciando anche di scendere in Provenza ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] in Borgoglio, il quartiere oltre il fiume Tanaro.
Nel 1645 fu costruita, su progetto di e sido Capp. General de Alexandria y Governator del Ultralpo, è conocido y visto servir à su da Guasco, lo storico Carlo A-valle, nel 1854, compilò una scheda ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] accordo fecero con i conti di Borgogna, figliastri del conte Filippo. In questi anni A. fu alla cui miravano pure gli Angioini di Val Tanaro e le due dinastie marchionali.
A. Asti. Per questa penetrazione nella Valle padana, sperò di avere grande ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] , a Torino, dall'altro, ad Asti ed in prossimità del fiume Tanaro. Anselmo (I) era stato il primo marchese di Ceva . 489-544; Id., Una valle di transito nel gioco politico dell'età sveva. Le trasformazioni del potere e dell'insediamento nel comitato ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] eseguire alcuni sopralluoghi sul Tanaro. Al 1549 risalgono i primi tentativi di entrare a servizio del duca Cosimo, e . 191, 242 s., III, pp. 233, 236, IV, p. 45; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 20 s., 29, 165 ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] con i rappresentanti del Popolo e il podestà Talione Villa la costruzione di mulini sul Tanaro, mentre nel di Novi e Valle Scrivia (946-1230), a cura di A. Ferretto, Pinerolo 1909, p. 237-243; Carte inedite e sparse del monastero di Tiglieto ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] che gli si può attribuire e una carta corografica delle Valli di Susa, con parti del Delfinato e della Moriana, datata 1708 (Arch. di Stato strada Reale passante per Annone e costeggiante il fiume Tanaro e che la proposta progettuale, circa il sito ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Sebastiano nella parrocchiale di Niella Tanaro, nel monregalese (Galante Garrone, Bambino fra s. Anna e s. Orsola), quelle del pilone di via Umberto, datato 1472 (di cui un La produzione pittorica di P. da S. in Valle Grana, ibid., pp. 77-101; Ead., ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] molti anni dopo. Nel 1894 progettò l'utilizzazione del Lys nella valle Gressonney-Monte Rosa, realizzata poi dalla manifattura Torino; sfruttamento dell'alto Tanaro (1902), realizzato dalla Società Idroelettrica Ligure; sfruttamento del Liro e Mera ( ...
Leggi Tutto
maira
màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...