• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [19]
Arti visive [18]
Europa [17]
Storia [17]
Archeologia [13]
Biografie [10]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [4]
Italia [5]

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIENER NEUSTADT B. Bastl (Nova Civitas nei docc. medievali) Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] benedettino di Formbach am Inn, riguardanti una Taiding (assemblea giudiziaria), della quale però non è loro frontiere naturali e l'area intorno a W., Neunkirchen e la valle di Gutenstein vennero attribuite all'Austria. All'inizio del sec. 14°, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – LEOPOLDO VI DI BABENBERG – RICCARDO CUOR DI LEONE – OTTOCARO II DI BOEMIA – IMPIANTO FORTIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] edificio medievale, identificato con il Neville's Inn, distrutto nel grande incendio del 1666. Anche esterna non si costruì mai. La prime difese della linea interna consistevano in un banco di terra e in un vallo databili nel 160 d. C. Furono poi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PUSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] Glockner, 3798 m.), costituendo una barriera impervia verso le valli defluenti all'Inn; a S., invece, il crinale assume un decorso più orientale al vescovado di Frisinga. Ma anche la valle della Rienza divenne possesso tirolese, poi asburghese; nelle ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima la scure; il colpo di scure seguiva l'andamento della fibra. Con la sega a telaio o con quella -76; E. Rupp, Bautechnik im Altertum, Simbach am Inn 1964; F. Hart, Kunst und Technik der Wölbung, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] forma una c. di sculture; tra queste compaiono anche sculture Della Valle, cedute da Ferdinando de' Medici. La raccolta è venduta residenza di Lincoln's Inn Fields appositamente ricostruita nel 1812, insieme al rimanente delle ricche raccolte d'arte. ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] d'Italia, il gruppo della Carniola, l'hallstattiano, alcuni della valle del Rodano e della Germania. Fra i primi . Uno dei pezzi più significativi provenienti da Hoelzelsau sull'Inn è un bronzo a traforo formato da avvolgimenti serpentiformi che ... Leggi Tutto

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] - dotate di torrette semicircolari nel 1233 e 1257 -, estesi tratti delle quali si sono conservati a N, a E - parte nel New Munby, Zacharias's: a 14th-Century Oxford New Inn and the Origins of the Medieval Urban Inn, ivi, 57, 1992, pp. 245-309; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] della Cisalpina, sia da quella della Lugdunensis e della Narbonensis, malgrado i valichi delle alte valli di Apollo Grannus; a Mühlthal, nel distretto di Rosenheim sul fiume Inn, era un importante Mitreo; sono testimoniate in vari luoghi colonne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MARGARUCCI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Annibale Giampiero Brunelli – Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] del M. toccò il presidio di Sondrio. La morte di Gregorio XV e l’elezione di Urbano VIII portarono a un ridimensionamento dell’impegno nella valle. Il M. passò al comando del presidio di Chiavenna, ricevendo nel luglio 1624 il grado di governatore ... Leggi Tutto

ROBSON, Mark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robson, Mark Stefano Masi Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] ) e nel 1959 per The inn of the sixth happiness (1958; La locanda della sesta felicità). Lasciò giovanissimo il von Ryan), da D. Westheimer; Valley of the dolls (1967; La valle delle bambole), da J. Susann, con cui fece rivivere le atmosfere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES TOURNEUR – HUMPHREY BOGART – STANLEY KRAMER – MONTE HELLMAN – ORSON WELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali