Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] plasticità sono i caratteri salienti di queste composizioni.
Riscontri tecnici e stilistici fra la produzione scultorea dellavalledell'Indo e quella mesopotamica del III millennio individuano elementi in comune che inducono a postulare per l'India ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] stata compartecipe del destino politico e culturale del Gandhāra.
Chiuso da alte montagne a N, a E e ad O, ma con la valledell'Indo che si espande a S per circa settecento miglia fino a toccare l'Oceano Indiano, il passo di Khyber mettendo a N-E la ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] aver provocato lo spostamento di questi ultimi (spostamento che approderà dopo un ampio giro alla conquista di parte dellavalledell'Indo), si stanzia a N dell'Oxus, dove lo trova l'ambasciatore cinese Ch'ang Ch'ien nel 128 a. C. Successivamente gli ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] queste culture (che non sono da ritenersi dichiaratamente indiane come quelle che giacciono nella stessa regione dellavalledell'Indo) contribuirono validamente alla formazione di Harappa e Mohenjo-Daro (v.), ma non alla intera personalità e ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] . e oltre, allorché si costruirono le mura della città e il forte fu incorporato in esse. della cultura di Harappā (v.) dellavalledell'Indo. C'è pure una grande collezione di sculture del Gandhāra della provincia di frontiera nord-occidentale e dell ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] fino in Arachosia e forse in qualche distretto dellavalledell'Indo. Tuttavia nel 38 a. C. Ventidio Mitridate IV gli contendeva il trono. Infine nel 2 a. C. Fraate cadeva vittima della moglie Musa e del figlio Fraate V (Fraatace). Fraate V (2 a. C.- ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] verso la Battriana essi divisero le tribù Shaka in due tronconi, di cui l'uno, muovendo direttamente verso S, sboccò nella valledell'Indo dove, verso il 75 a. C. invase i possedimenti greci, mentre l'altro, muovendo assai più rapidamente verso O ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] panorama, dal IV millennio a. C. fino al III sec. d. C., dei contatti e degli scambî fra le civiltà dellavalledell'Indo e quelle iraniche. Un panorama analogo ci è offerto dai materiali provenienti dalle ricerche americane a Deh Morasi Gondi nel ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] correnti stilistiche centro-asiatiche (Tumšuq, Adžvina, Tepe, Fondukistan, Tapa Sardar), rappresentandone essa la punta più avanzata verso la valledell'Indo. Il Mustamandi assegna gli stūpa con decorazione in stucco al II-III sec. d. C. Non lo si ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] linea decisa. Una pettinatura alta incornicia la fronte.
Contatti sono attestati tra queste località e la civiltà dellavalledell'Indo (v. asia, civiltà dell'; indiana, arte).
Il periodo III di questa cultura sembra aver subito una fine violenta in ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...