Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ). A S dei Balcani il territorio si fraziona in valli fluviali e bacini di origine tettonica, a partire da quello che ospita la capitale per il suo stile e il suo lessico, non può dirsi popolare) e di essersi irradiata poi, a tappe successive, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] medie sotto lo zero (−5 °C); tra i 4800 e i 3800 m, le medie non si discostano dai 4-8 °C e la piovosità va da 150 a oltre 600 mm. la cui irresistibile espansione iniziò dalla valle montana di Cuzco sotto il regno di Pachacúti e in pochi decenni ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] tirannide durò circa un ventennio, finché a P. non prevalse la parte guelfa sostenuta dalle milizie della lega (16° sec., A. della Valle e A. Righetti su disegno di Michelangelo) e il battistero (romanico; affreschi di Giusto de’ Menabuoi). La sede ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] ’Italia, ha suggerito il ricorso a fonti di approvvigionamento non convenzionali, come le acque salino-sodiche e le più depresse del terreno e con sezioni crescenti verso valle: la rete di scolo impedisce ristagni d’acqua locali e il rialzamento ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] dove la neve caduta durante la stagione invernale non riesce a fondere completamente durante la stagione estiva, le valli pensili, o valli sospese, che si possono osservare alla confluenza (gradino di sbocco) divalli secondarie in valli principali ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e l’antichissimo blocco continentale del Deccan. L’alta valle del fiume segna il limite tra le catene del in urdū, la più importante nel P. malgrado l’urdū non sia la lingua madre di nessun abitante dello Stato, ha raggiunto l’apice della perfezione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Società delle Nazioni alla Gran Bretagna, il nome di I. fu esteso alla valle dei due grandi fiumi, a sud dei monti clima mediterraneo. Le piogge si manifestano da novembre ad aprile, ma non superano in complesso i 300 mm annui (a Baghdad 183 mm ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] prima volta la Manica. Alla metà del sec. 19° non si era ancora trovato il sistema di dirigere i palloni: fu il francese H.-J. Giffard a primo esempio al mondo di utilizzo bellico di dirigibili e aeroplani. Nel 1912 a Vigna diValle fu istituita la ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] (Lombardia e Piemonte), i processi di ridistribuzione spaziale non hanno modificato il tradizionale modello insediativo Susegana, Oderzo, Motta di Livenza) e della bassa veronese, la lavorazione del marmo nelle valli a N di Verona e l’occhialeria ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] 450 mm di piogge invernali su un totale annuo di appena 650; la neve non è rara) di sotto dell’odierna porta di Damasco. Il decumano partiva dalla porta occidentale, nell’area dell’odierna porta di Giaffa, per giungere nella valle del Tyropeion, al di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...