di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] 08 sia in quello 2010-11 la crescita delle posizioni non commerciali nel mercato dei futures è stata marcata. Quanto l’assunto che vede i paesi a monte in posizione di vantaggio su quelli a valle. Il Nilo sfocia in Egitto dopo aver attraversato altri ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] origine a tanti stati dal crollo dell’Impero iberico non avesse ancora finito di produrre il suo effetto. Più che il mito unitario sociale di molti paesi latinoamericani. Con tutto ciò che ne deriva a monte e a valle: a monte con la lievitazione di ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] dell’American Institute of architects (AIA).
Per Vallenon esisteva architettura che non fosse costruita. Realizzò molto e scrisse pochissimo. Le numerose interviste, anche di ampio respiro, su riviste di settore, su quotidiani e periodici e il ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] di trarre conclusioni stratigrafiche e tettoniche d'insieme, importanti non solo per la più estesa ed esatta conoscenza di -103, 10 tavv.; La Richthofenia dei calcari con Fusulina di Palazzo Adriano nella Valle del fiume Sosio, ibid., XX (1914), pp. 1 ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] dune costiere) o di materiali lasciati dai ghiacciai (vallidi morena; es., parallelamente alle cerchie moreniche dell'Anfiteatro del Garda), o eruttati dai vulcani (valli vulcaniche, nei Colli Euganei). Questi tipi divallinon sono molto diffusi e ...
Leggi Tutto
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] i due maggiori sono il Novella e il Rivo di San Romedio, e bassa Val diNon il tronco principale percorso dal Noce a valle dell'ardito Ponte di Mostizzolo. La Val diNon è separata a est dalla valle dell'Adige per mezzo dell'erta cresta che contiene ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] , XI 17 dice dinon saper dire; If I 119 speran di venire, II 34 se del venire io m'abbandono, 54 di comandare io la richiesi, 83 non ti guardi / de lo scender qua giuso, 87 i' non temo di venir qua entro, XX 35 non restò di ruinare a valle, XXI 66 ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] napulitane", anche grazie alla rozzezza del suo vecchio dialetto, spesso non compreso anche dal pubblico.
Nel 1863 Raffaele fu di nuovo al Valledi Roma e al ritorno, nel maggio di quell'anno, venne accolto, insieme con tutta la compagnia, da ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] «un palazzo commerciale in Roma» del 1929 (p. 371) non sembra esente da qualche influenza piacentiniana. Negli anni Trenta Valle presentò ancora proposte ai bandi di concorso per la palazzata di Messina (1930-31) e per la sede della Cassa nazionale ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] a tutti gli uomini a lui soggetti dinon commettere ingiurie reciproche. Due anni dopo fece di A. Ferretto, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXVI (1906), ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1240), a cura di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...