THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] di Castelfondo (VallediNon, odierno Trentino), terzogenito maschio di Sigismondo e di Anne Christine Fuchs von Fuchsberg.
A seguito della divisione dei feudi e delle rendite della famiglia Thun, avvenuta nel 1596, il padre di Dieta di Stiria nel ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai diNon (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] aveva precedentemente pubblicato la prima parte, col titolo Malaoologia terrestre e fluviale della VallediNon. I Molluschi terrestri (Verona 1852), in cui adottava la classificazione binomiale linneana per descrivere ben 214 specie, appartenenti ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] fiume Oglio, della zona collinare compresa tra quest'ultimo e il fiume Cherio: l'appellativo di "valle" non è determinato quindi da ragioni geografiche, ma riflette piuttosto un'organizzazione territoriale comunitaria richiamantesi probabilmente ad ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] al Doni e alla "musica erudita", dimostra ancora una volta come "il recupero della musica antica nel pensiero di Della Vallenon si pone affatto in chiave alternativa ... ma come arricchimento in chiave 'colta' del linguaggio musicale allora in uso ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] movimento sindacale e socialista, sviluppatosi da più di un quindicennio nella Valle Padana, la cui cultura, come si è gli ultimi conati della politica unitaria prima del patto dinon aggressione sovietico-tedesco (agosto 1939), il cui contraccolpo ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] , nel corso di un’udienza, come ricordano alcuni dei presenti, dinon preoccuparsi di quelli che lo Di Liegro. Prete di frontiera, Milano 2006; A. Valle, Teresilla. La suora degli anni di piombo, Milano 2006; L. Badaracchi, Luigi Di Liegro. Profeta di ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] dell’American Institute of architects (AIA).
Per Vallenon esisteva architettura che non fosse costruita. Realizzò molto e scrisse pochissimo. Le numerose interviste, anche di ampio respiro, su riviste di settore, su quotidiani e periodici e il ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] di trarre conclusioni stratigrafiche e tettoniche d'insieme, importanti non solo per la più estesa ed esatta conoscenza di -103, 10 tavv.; La Richthofenia dei calcari con Fusulina di Palazzo Adriano nella Valle del fiume Sosio, ibid., XX (1914), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] napulitane", anche grazie alla rozzezza del suo vecchio dialetto, spesso non compreso anche dal pubblico.
Nel 1863 Raffaele fu di nuovo al Valledi Roma e al ritorno, nel maggio di quell'anno, venne accolto, insieme con tutta la compagnia, da ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] «un palazzo commerciale in Roma» del 1929 (p. 371) non sembra esente da qualche influenza piacentiniana. Negli anni Trenta Valle presentò ancora proposte ai bandi di concorso per la palazzata di Messina (1930-31) e per la sede della Cassa nazionale ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...