VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] di Rossini. Si esibì al Comunale di Bologna, al Comunale di Modena, al Giglio di Lucca, al Civico di Perugia, al Valledi Roma e al Carlo Felice di deludente prestazione del baritono, che accusò Verdi dinon aver tenuto in debito conto le esigenze ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] . Pur avendo una certa difficoltà a trasmettere il proprio metodo di lavoro agli attori italiani, non abituati a una preparazione lenta e approfondita della parte, Pavlova riuscì a debuttare al teatro Valledi Roma il 3 ottobre 1923 con Sogno d’amore ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] (ibid. 1876) e il poema drammatico Cola diRienzo (al Valledi Roma, 1874; a stampa, Roma 1879; musicato dal Persichini). Nel 1876 veniva eletto consigliere comunale (ma non rieletto nel 1880). Frattanto continuava l'intensa attività drammaturgica ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] ormai così padrone dei suoi mezzi espressivi da trasformarsi fino a non essere riconosciuto a prima vista.
Il 10 ag. 1901, ricordo le prime italiane di Anima allegra e de L'amore che passa di S. e J. Álvarez Quintero (teatro Valledi Roma, 12 nov. ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] banchi sgombri, in parte illuminati da un sole che non riesce a scaldare l’ambiente.
Talvolta Morbelli, fuse insieme alla Promotrice di Torino. In alcune delle ultime vedute di montagna, realizzate tra il 1914 e 1919 nella valledi Usseglio, l ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] garibaldini, anche se, per sua stessa ammissione, non prese parte ad alcun fatto d’armi. Di quei mesi in Trentino ricordava le ore di guardie notturne in Valle Aperta e nell’alta valledi Daone (Discorso detto dal professore Torquato Taramelli al ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] nella maturità, a valledi una già ricca attività professionale, che probabilmente gli aveva procurato i mezzi. Per molti aspetti, rappresentò per lui un’esperienza di grande interesse, non solo per la possibilità di guardare all’architettura da ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] , da Roma, Filippo scrisse a Francesco Vettori («Non negherò dinon passare tempo volentieri con Tullia» (Bardi, 1894, di Claudio Rinieri a Giulio della Valle, probabilmente curato da Ruscelli, il quale firmò la fede di stampa del poema. Si tratta di ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] laDoire Ripaire au Moyen-Age - che precede la Notice sur Bardonnèche (terza parte), tratta della storia della Valledi Susa che egli non aveva previsto. Troviamo così nella seconda e terza parte dell'opera trattato lo stesso tema, ma diversi dettagli ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Valledi Roma al ritorno al Sancarluccio di Napoli, dal Verdi di Salerno all’Instabile di Genova, dal Ciak di Milano al Petruzzelli di ’argento e due David di Donatello.
A dispetto dei trascorsi teatrali e televisivi, che non rinnegò mai, Troisi trovò ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...