GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] sia tenuto in gran conto, e ben sovente, qualora non vi va, mandato a chiamare" (p. 655). Tra 131-138; R. Gabrielli, Comunanza del Littorio e i suoi artisti, in Il Giornalino diValle Castellana, Ascoli Piceno 1934, pp. 3-24; M. Loret, P.L. G., ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] romana, e tornò a lavorare nella cappella in S. Andrea della Valle, con l’incarico di eseguire non solo, forse, i due putti reggistemma posti sopra la porta laterale di sinistra, ma soprattutto un S. Giovanni Battista, che con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Il primo marzo ’68 partecipò alla manifestazione studentesca diValle Giulia, dove ebbero luogo violenti scontri tra n. 22-23, pp. 165-171).
L’impegno di Lombardo Radice nel movimento non si esauriva negli scritti. I suoi interessi scientifici e ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] classica, gia coltivato a Roma, è dimostrato non solo dalla sua opera di restauratore, ma anche dal fatto che copiò e maestro di Filippo Della Valle, al quale aveva impartito anche l'arte della lavorazione dei metalli (V. Minor, Della Valle, Filippo, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] divenuto in Basilicata – e non solo – oggetto di un aspro di scontro tra forze di governo e gruppi di opposizione. In quel clima Gela, in Sicilia, e nella valle del Basento, in Basilicata, al fine di soddisfare il fabbisogno energetico del Paese ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] lo scultore Niccolò Longhi.
Che il D. sia figlio di Giovanni Giacomo e non nipote, come risulterebbe dal Vasari (1568) e da un il D. aveva in mente di scrivere una guida che descrivesse anche le collezioni Della Valle, Cesi e Garimberti (Gramberg, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] . Argenton.
L’esperienza partigiana fu per il M. di enorme importanza: non solo ebbe il primo effetto di cementare quei rapporti con l’ambiente cattolico lombardo e, campagne di ricerca sismica – una tecnologia allora del tutto nuova – nella Valle ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] 1221) e un secondo lapideo, ma non scolpito (1233) – capace di soddisfare con la sua visibile mole 51a; G.M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col. 119.; G. Della Valle, Lettere sanesi, I, Venezia-Roma 1782, pp. 179 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] per Pesaro "per quello suo edificio", avendo promesso di farlo tornare non appena avesse terminato il lavoro. Il 20 gennaio iniziassero i lavori del corpo occidentale del palazzo ducale verso valle, e se appartenga al progetto presentato dal L. nel ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Già nel 1936 vi era stato un tentativo non coronato da successo di trasferire al gruppo Pirelli, che esaminò le offerte al 50% con l'ANIC) di una società per la filatura di fibra modale e poliestere nella valle del Basento in Basiligata.
Il fatturato ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...