BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] favore di Unroch, "consanguineus" di B., non perché fratello di Bertilla, ma perché figlio di una sorella di suo padre e di Suppone resistenza, con l'appoggio anche di rinforzi inviatigli da Rodolfo di Borgogna) e la valle d'Aosta. Liutprando, che - ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] non sono univoche; e solo il Vasari, nella seconda edizione delle sue Vite (1568), parla esplicitamente di "vita e fatti di San Francesco" dipinti da G. nella basilica. La sua attribuzione venne accolta in seguito da tutte le fonti fino a Della Valle ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del fisico-matematico marchese G. Poleni da porsi nel Prato della Valle in Padova (Neumayr, 1807, p. 250; ora al a Thorvaldsen, il C. aveva avuto il coraggio dinon copiare i Greci ma di inventare una bellezza come" avevano fatto appunto i Greci ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] poco gli resta da vivere - Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea d'opere diValla, non per questo ne va dedotto un F. su Valla meditante. Unico dato certo è il timbro del suo stemma sui codici, ad orgogliosa manifestazione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il suo ambasciatore a Milano, Giovanni Valla, a Georges d'Amboise, cardinale di Rouen e plenipotenziario del re Luigi XII a Milano; dalla missiva si apprende che "dicta forma […] ogni die se va guastando perché non se ne ha cura". Dopo una risposta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] quella sede sull'opportunità, da un lato, dinon sopprimere le imposte esistenti, ma dinon crearne di nuove, se non per necessità urgenti, in caso di guerre difensive ed a titolo temporaneo; dall'altro, dinon fare "senza gran causa nove leggi", né ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] arrestato e rinviato a Caprera: il C. gli raccomanda ripetutamente dinon abbandonare la isola. Quando però i garibaldini avanzano in territorio ) e per conseguire qualche miglioramento dei confini nella Valle dell'Adige oppure oltre l'Isonzo. Il C. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di S. Andrea della Valle.
Si sono volutamente tralasciate nel corso della trattazione biografica le opere di altro è la ragione; ma, come io t'ho detto poco di sopra, ella non può di scostumato far costumato, senza l'usanza la quale è quasi parto e ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] nelle prime scelte è la decisione dinon avere un atteggiamento di neutralità rispetto agli avvenimenti politici che all'esempio di Gesù, alle montagne della Galilea, alla valledi Giosafat, alla terra della parola di Dio, di Abramo e di Mosè, dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] ai loro studi.
Negli anni '60 è soprattutto notevole la sua corrispondenza, non meramente epistolare, con i "neoguelfi" napoletani (laici come A. della Valledi Casanova e F. Persico, od ecclesiastici come A. Capecelatro e Ludovico da Casoria ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...