(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] amministrative mette in luce i forti aumenti sia nelle alte valli e conche, cioè nelle zone temperate ben coltivate e poi molti altri gruppi, in prevalenza urbani e spesso di ideologia non marxista, a carattere nazionalista, che, rifiutando la logica ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , ai piedi delle propaggini collinari dei Lessini e non lungi dallo sbocco della valle dell'Adige, cosicché riunisce i vantaggi di un centro marginale di pianura, di una città sbocco divalle e di un centro collinare. Ciò spiega l'importanza che ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] pez que escupe el agua (1975) e Los amos del Valle (1979), di F. Herrera Luque (1927-1991).
Nel complesso la narrativa la realtà con un linguaggio poetico dai toni violenti. In non poche occasioni le sue opere hanno suscitato scandalo e sono state ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] altro 1/3), grassi ed olî animali, concimi chimici, metalli non ferrosi, ferro e acciaio, ecc. Tra i principali fornitori figurano e, successivamente, lungo la valle del Gudbrand, su Otta e D0mbaas, dove le truppe di v. Falkenhorst entrarono il 30 ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] anche la Valle dell'Inferno e svoltando lo sperone dell'orlo orientale del Somma, si precipitò sulle pendici esterne e si avviò in direzione di Terzigno, fermandosi a poche decine di metri dall'abitato di questo paese. Si prevede che non è però ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] la valle dell'omonimo affluente del Reno e resa celebre dalle sue miniere di carbone e dai suoi centri di industria pesante suo peso diveniva decisivo. La parte determinante, e non priva di conseguenze nelle vicende balcaniche, svolta dalla G. nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] grandi infrastrutture portuali. A valle del centro siderurgico, che nel 1973 ha prodotto 4,7 milioni di t di ghisa e 5,5 milioni di t di acciaio, si è localizzata una gamma di altre industrie sostenute dalla produzione di laminati, che vanno dalla ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] -est di circa cinque gradi sessagesimali, ogni cella con ingresso verso sud, cioè verso la valle vaticana. un fornice di comunicazione, abilmente oggi sfruttato per il trausito dei visitatori. Non vi è traccia di utilizzazione di precedenti strutture ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] annunziarono lo sgombero di Danao, capitale di Mindanao, "in vista dell'invasione nemica". Questa non si fece il passo di Balete, le truppe della 6a armata irruppero nella valle del Cagayan, ma fu necessario l'impiego di tre divisioni di fanteria e ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] per il 1958-59, 85.000 cavalli, 200.000 asini, 54.000 muli e 219.000 cammelli. La pesca impegna ormai un numero di addetti che non arriva a 12.500 persone (12.472 nel 1956, con 3574 battelli) fra pesca alimentare e pesca delle spugne, e il pescato ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...