Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] effetti, la struttura morfologica della Valle del Messico, circondata da alte barriere montuose, non agevola la circolazione dell'aria e l'attenuazione dei livelli particolarmente pericolosi di ozono e di monossido di carbonio.
Il PIL pro capite era ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Probabilmente venivano già sfruttati i soffioni boraciferi delle alte valli del Cecina e della Cornia, come erano certo utilizzati i bagni termali delle Aquae Volaterranae, di ubicazione non precisabile con sicurezza.
La floridezza dei suoi commerci ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] è coltivato a riso, mais, legumi, papavero da oppio; non concimato esso s'impoverisce rapidamente, per cui dopo 3-4 anni modo, in aree anche distanti dalle prime. I terreni di fondo valle per contro sono adattati a risaia permanente e irrigua. Nelle ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Licabetto (277 m.) e del Turkovuni (389 m.), mentre ad O. la valle del Cefiso si allarga in una zona depressa, che già ab antiquo segregava germanica a quella italiana. La città non ebbe a soffrire per azioni di guerra, ma più gravi che altrove vi ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] : Rosengarten è infatti tuttora chiamata la riva destra del Reno a valle del ponte. Worms è centro per il commercio del vino del forze più vive dell'Europa medievale. Non per nulla all'indomani del concordato di Worms si delinea già il movimento ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] irrigui nelle oasi (200 ha e 500 ha, rispettivamente, nelle due province), e infine 134.000 ha di palmeti non irrigui, la maggior parte dei quali nel Fezzàn. Dei circa 550.000 ha utilizzabili per colture permanenti ne sono coltivati effettivamente ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] si affianca una non trascurabile minoranza musulmana (13,1%).
La capitale Sofia, con più di 1,4 milioni di ab. nell quella, assai tipica nell'alta valle della Tundža, della rosa da essenza (valida fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] del delta e nella stretta fascia valliva del Nilo (in complesso 2,4 milioni di ha, pari a circa il 5 parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l'invasione dell'Irāq non mancarono di avere forti ripercussioni all'interno del Paese. Il primo determinò ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] Valle, con l'opera poetica e critica di J. E. Arellano, con la Ars moriendi (1967) di H. Peña nato nel 1936, ossessionato dagl'incubi dell'era atomica. L'altro genere letterario di prestigio, in N., è il teatro (mentre qui non c'è stata la fioritura ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] valle dell'Emba e della penisoletta caspica di Mangyšlak, nel K. occidentale, e quelli di gas naturale di Karačaganak. Di questi giacimenti di la fine del regime comunista non portò all'avvio di un processo di effettiva democratizzazione: la diffusa ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...