Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] energia idroelettrica. A valledi Barnaul, invece, il fiume è intensamente navigato, salvo la limitazione dovuta a questioni climatiche: secondo la latitudine, infatti, il fiume gela da 6 a 8 mesi all’anno. Non solo, ma il disgelo avviene prima nel ...
Leggi Tutto
Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] 'inquinamento sia elevatissimo. A valledi Benares, il corso si fa maestoso e lento, cosparso di grosse isole fluviali.
Continuando verso fino a confluire nel ramo principale del Gange.
Finché non passa a sud dell'Himalaya, il regime del Brahmaputra ...
Leggi Tutto
Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] della città, sempre procedendo verso nord-ovest, con scarsa pendenza e un andamento sinuoso segnato da meandri molto accentuati.
Non molto a valledi Parigi, un affluente da destra, l’Oise, sempre grazie a canali è unito sia al basso corso della Mosa ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] a ridosso della Valledi Tempe – che secondo il mito è una delle sedi delle Muse e luogo di ispirazione poetica –, si che si adattano a un monte, ma non al cielo.
Le divinità olimpiche
Quando Crono, con l’aiuto di Gea (ovvero la Terra), spodesta il ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] centrale anche idehàn).
Il S. è percorso da una rete divalli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono diretti Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato completo. I gruppi berberi, infatti, ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] , e per esso mandato al mare; ma il Reno odierno non segue dovunque il suo solco originale, che era molto sinuoso, e ha lasciato delle pronunciate curve a S delle vallidi Comacchio, presso Filo e Longastrino, e vicino a Sant’Alberto. Battaglia ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] provengono dai siti di Namazga, Ulug, Altin Depe, Khapuz Depe, Gonur 1 Nord, Elken, valle del Sumbar. Sono vi si esercitò l’influenza ellenistico-romana (affreschi di Miran), pervenuta non direttamente, ma attraverso il filtro dell’arte del Gandhāra ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] Saint-Martory e Balaguer) che si assottiglia verso le estremità (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. dei fondovalle, del bacino dell’Aquitania e della valle dell’Ebro. Di conseguenza, i centri urbani più antichi (Bayonne, ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] (chiamato Sumed ed esteso da S. a Porto Said); dal 1982 la valle del Nilo e la penisola del Sinai sono collegate da un tunnel (4220 orientale del Nilo e, dal Cairo a S., di un canale artificiale. Non sappiamo quando fu aperto questo canale, detto dei ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] di Terapne scesero in piano fondando S. («terra seminata» o, secondo un’altra etimologia, città «a insediamenti sparsi») e occupando nel tempo la valle è un complesso di istituzioni sviluppatesi durante il tempo, che s’irrigidì, per non evolversi più, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...