VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 15° secolo.Un altro edificio di cui non è noto l'anno di fondazione, analogamente dipendente da S. Zeno, presenta l'impianto cruciforme sormontato da un'alta torre: S. Pietro in Monastero a San Pietro in Valle, presso Gazzo Veronese, le cui complesse ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , in particolare gli archetti e i capitelli, non possono essere datati oltre gli anni cinquanta dell' Lorenzoni, Il Tempietto di S. Maria in Valledi Cividale è longobardo o carolingio? Rilevanza di un problema e una possibilità di soluzione, Arte ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e nelle mura del complesso residenziale e cerimoniale di Pisac, presso Cuzco, nella valle del fiume Urubamba.
Le pietre di questi muri ciclopici sono perfettamente connesse a secco. Gli Inca non tagliavano la pietra dalla roccia né la staccavano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , in territorio nemico, da parte di soldati assiri.
Le palme da datteri non erano coltivate in Assiria, mentre dalla Bibbia apprendiamo che erano coltivate sulla costa mediterranea e nella valle del Giordano (Gerico è definita nella Bibbia "città ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] apparato idrico consisteva, in fase tarda, in una serie di tunnel e di pozzi: il pozzo Warren, il canale di Siloam, che portava l'acqua della sorgente di Gihon lungo la valledi Kedron verso il limite sudoccidentale della città davidica, il canale ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di T. ricevette un importante privilegio regio che gli permetteva di esercitare il controllo politico nella circostante valle lista fiscale del 1363-1364 in poi, siano noti i nomi dinon pochi artisti attivi in tal campo, tra i quali alcuni anche ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] interessanti ricerche, per es. sulle strade fra la Valledi Susa e la Valle d'Aosta, dovute agli storici. In Francia le nei mosaici e nelle pitture a fresco e che in genere non hanno una precisa spiegazione all'interno del racconto, come nel caso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] all'Indo e dall'Asia centrale alla valle del Nilo, che coincide grosso modo con l'area di diffusione della scrittura e delle società urbanizzate, oltre le quali, effettivamente, non restano che comunità di livello organizzativo semplice e malamente ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] al 15° secolo.Nell'ambito pittorico altomedievale, così scarso di esempi nel Vicentino, si pone il ciclo di S. Giorgio di Velo d'Astico. Si tratta di una pittura murale in due fasce, dinon facile lettura iconografica, attribuita da Dani (1958) a età ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] siti della valledi Baichbal in Karnataka (da oltre 350.000 a 290.000 anni B.P. ca.) e Yedurwadi in Karnataka (più di 350.000 superata con lo sfruttamento capillare delle risorse, che promosse non solo relazioni più strette tra bande e territorio, ma ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...