VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 15° secolo.Un altro edificio di cui non è noto l'anno di fondazione, analogamente dipendente da S. Zeno, presenta l'impianto cruciforme sormontato da un'alta torre: S. Pietro in Monastero a San Pietro in Valle, presso Gazzo Veronese, le cui complesse ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , in particolare gli archetti e i capitelli, non possono essere datati oltre gli anni cinquanta dell' Lorenzoni, Il Tempietto di S. Maria in Valledi Cividale è longobardo o carolingio? Rilevanza di un problema e una possibilità di soluzione, Arte ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] parte del territorio già annesso alla Campania, oltre il Vallodi Diano e l'agro venosino. La zona del Metapontino rimase in funzione durante tutto il Medioevo (Fasoli, 1980), mentre non è escluso che i fiumi Agri e Sinni potessero essere navigabili ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] come, per esempio, nella valle superiore del Reno, a Berlino, e nell'area della Ruhr nonché in prossimità dei cumuli di rifiuti inceneriti a Lille. essere il loro basso grado di integrazione. Si tratta di sistemi dinon equilibrio, in cui i processi ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] non facilmente accessibili, Piva (1992) ha ipotizzato che doveva trattarsi di un edificio dinon grandi dimensioni, forse con tre campate didi S. Ambrogio a Milano, al Louvre di Parigi e nella chiesa di S. Giovanni in Valle a Verona, e a quello di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] apparato idrico consisteva, in fase tarda, in una serie di tunnel e di pozzi: il pozzo Warren, il canale di Siloam, che portava l'acqua della sorgente di Gihon lungo la valledi Kedron verso il limite sudoccidentale della città davidica, il canale ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di T. ricevette un importante privilegio regio che gli permetteva di esercitare il controllo politico nella circostante valle lista fiscale del 1363-1364 in poi, siano noti i nomi dinon pochi artisti attivi in tal campo, tra i quali alcuni anche ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] al 15° secolo.Nell'ambito pittorico altomedievale, così scarso di esempi nel Vicentino, si pone il ciclo di S. Giorgio di Velo d'Astico. Si tratta di una pittura murale in due fasce, dinon facile lettura iconografica, attribuita da Dani (1958) a età ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] da datarsi intorno al sec. 10°, come S. Maria di Rescamone, pieve di Rostino in valledi Rostino, S. Maria a Moriani o S. Petru Vechju Si nota anche un impoverimento del repertorio iconografico: non si trovano quasi più scene istoriate o cornicioni ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] della valle della Mosa, appare ragionevole supporre che fosse anche un importante centro dell'arte mosana ma, di e munite di portale. Anche il corpo longitudinale dell'edificio venne rinnovato, con l'aggiunta di torri dinon eccessive dimensioni. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...