GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] G., assai più di quanto non lascino intendere le poche lettere fino a oggi pubblicate, sconfinarono comunque spesso nel campo dell'ingegneria idraulica e fortificatoria.
Nel 1502 fece svuotare il bacino idrico della cosiddetta "valle" di Reggiolo (a ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] in varie vendite all'asta (Londra, Sotheby's, aprile 1956, Valledi Swin; Firenze, Sotheby's, 18 ott. 1969, n. 97, Fratte, Stati delle anime, 1744-1746, 1748, 1753-1754). Non si hanno notizie sulla sua produzione pittorica.
Orazio nacque nel 1721. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] della chiesa di Gottolengo, vicino a Brescia. Seguì a intervalli, perché non ancora ufficialmente idoneo, i corsi di "colorito Carrara e a quella di Brera a Milano, dove espose La Presolana vista dalla Valledi Scalve (Bergamo, raccolta Angelini ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] incline tra l'altro a non escludere l'esistenza di più viaggi in Liguria di M. a partire dal 1280, 54-56, 392-394; T. Luxoro, Di alcune antichità a Laigueglia e nella valledi Andora, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, II (1875 ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] G. dipinse scorci della Val Cuvia e dei monti di Miazzina: località non distanti da Stresa, luogo di villeggiatura di moda frequentato anche da Gignous, vedute del lago d'Iseo, della Valledi Scalve, della Valsesia, della Val Malenco, delle falde del ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] dinon appaltare gli edifici di servizio insieme con le residenze, con il rischio di creare un ghetto ingestibile dal punto di l'ultimo direttore dell'istituto di progettazione della facoltà di architettura diValle Giulia, prima della trasformazione ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valledi Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] delle memorie artistiche cittadine. Qui Gregorio non solo si occupò dell’aspetto architettonico, di Castel San Pietro: dalla Valledi Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. Storia, opere, restauri, a cura di R ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] Spezia, Veduta del Torretto della Spezia, Veduta della Valledi Susa).
Nel 1860 (o 1861) sposò la non esclusero contatti con la scapigliatura, si avvicinò a un tipo di pittura di storia più aneddotico e rispondente alle attese di un gusto e di ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] ad avocare all'iniziativa governativa la colonizzazione della valledi Bab-Giangheren, di cui Cheren era il centro, resero vani 'artista: "Dica che nelle mie pitture non vi è l'ispirazione di altri concetti, che non vi sono le figure scialbe, rigide e ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] Vittorio Emanuele II a Roma e poi non eseguito. Attivo, se pure con ritmo più di elefanti, in bronzo); alla Galleria d'arte moderna di Roma (Gruppo di elefanti, in bronzo) e alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza (La raccolta del fieno in alta Valledi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...