Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] una vittoriosa concorrenza. La contropartita delle importazioni era costituita da oggetti di bronzo, ferro e vasi di terra dalla Campania, legno e lana dalla valle del Po. Le esportazioni non coprivano certo le importazioni, sicché Roma e l'Italia in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] media sui 2300 m. il limite delle nevi eterne.
Non meno maestoso è il paesaggio montano nelle due serie di rilievi che frangiano la costa, divise l'una dall'altra per mezzo di un solco vallivo parzialmente sommerso (Hecate Strait, Strait of Georgia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mura di Temistocle percorreva in direzione ovest-est il ciglio della collina del Museo, discendeva poi nella valle dell' possesso persiano; il re s'impegnava dinon mandare navi da guerra nell'Egeo e di lasciar libere le città greche del continente ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] viaggio. Se a questo smarrimento s'allude poi con frasi varie (mi smarrii in una valle, di quella vita mi tolse costui, vo su per non esser più cieco ecc.), nessun turbamento viene per ciò alla coerenza della rappresentazione poetica: noi seguiamo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] verso O., cioè verso il Sudan, ove scende a quote di 400 m. circa nella valle del Dinder e in quella del Baro, a m. 407 e confessore del re, e l'Aqābē sā'āt, che però ora non figura più.
I monaci che riferiscono la loro origine, al pari dei copti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] agli orsi nelle vallidi Lanzo e Viù. Ma per l'esercizio venatorio intenso e poco prudente che si è seguitato a fare, anche in Italia, la selvaggina grossa è quasi ridotta alle sole riserve e quindi la maggioranza dei cacciatori non si occupa che ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di Londra (9-11 dicembre 1922) e di Parigi (2-4 gennaio 1923), l'immediata azione della Francia e del Belgio, con l'occupazione militare della valle agosto, si giunse alla creazione del "Comitato dinon intervento" che fu convocato per la prima volta ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] giurisdizionale o un distinto territorio di dominio feudale) va affermando il suo diritto dinon esser mai chiamata in giudizio fuori cioè i villaggi, le ville, i vici, le pievi, le valli e così via; ed è formato da una classe abbastanza uniforme, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di famiglia prima di far morire uno schiavo ereditario. Racconta lo Jacolliot (Voyages aux rives du Niger) che nella valle che sono fornite, in un modo o nell'altro, di sanzione, non promanano tutte e direttamente dalla polis; accanto al diritto ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] alla base occidentale della Selva Nera e nelle parti basse delle valli, si coltiva anche sulle sponde del Lago di Costanza e dà alcuni vini stimatissimi. Dalla frutticoltura si ritraggono non meno pregiati prodotti e così pure dall'orticoltura.
L ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...