L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] appaiono, come pure in qualche caso, raccolte in gruppo lungo i margini di una valle o sulle pendici di un monte.
I fondi di capanna neolitici non mostrano in generale di essere distribuiti l'uno accanto all'altro secondo un piano prestabilito, ma a ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] iniziative "che non trovano copertura finanziaria in specifiche norme di settore"; in tale legge quindi gli interventi di p.c. si configurano come residuali rispetto a quelli attuati dalle strutture ordinarie. La legge della regione Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] centrali, da quella di Aconcagua a quella di Bío-Bío, sono le zone di più antica colonizzazione e presentano di conseguenza le più alte densità: non soltanto la pianura centrale si presenta popolata, ma anche le vallate della catena costiera ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del contratto sociale.
Da tale punto di vista non potrebbe ritenersi inconfutabile la tesi di chi osserva che se è vero che , ivi 1989; La fabbrica ritrovata. Archeologia industriale nella Valle Olona, Catalogo della mostra, Varese 1989; Civiltà delle ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] un totale di 250.000). I centri principali sono nella valle del Kymi (che dà circa un quarto della produzione totale), nella zona di emissione del Finlandia per un certo periodo si staccò, di fatto se nondi nome, dalla Svezia. La nobiltà incominciò a ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] possono inoltre ricevere in deposito archivi di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi di province, di comuni e di enti pubblici non territoriali) e archivi privati di famiglie, di persone, di imprese, di enti e istituzioni diverse. Gli archivi ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] accrescere la superficie dei terreni privati a valle, salva la facold di abbandonare al concessionario gli accrescimenti del canone annuo nel limite minimo di 50 lire. Non trattasi peraltro di un aumento di canone, ma di una tassa, al pagamento ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] parte i poli interni di Tolentino e San Severino, carattere di asse industriale ha da tempo assunto la Valle del Tronto, tra Ascoli C., si sviluppano e s'intensificano nella prima età imperiale non solo lungo le direttrici viarie verso l'interno, ma ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] vietato deviare a monte il corso di un fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con una diga l'immissione Unite sull'ambiente e lo sviluppo. In tale occasione, non si riuscì ad adottare, come era stato auspicato, una ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] da zucchero. Quest'ultima è stata introdotta da non molti anni, con buone prospettive di produzione e di rendimento (1957: resa di 349 q per ha, di fronte ai 280-300 della Valle padana).
Nel campo dell'allevamento, si nota che, nonostante ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...