Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 1824-25, con l’intervento di J. de San Martín e sopratutto di S. Bolívar, le sorti non volsero a favore dei patrioti. per lo sradicamento delle piantagioni di coca. La presenza dell’esercito nella valledi Cocharé (Cochabamba) sollevò proteste in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] diValledi P., a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. La principale del Vesuvio del 79, e che quindi non passò attraverso le fasi di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti.
...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] un’economia silvo-pastorale, mentre nelle valli meno elevate e più fertili è praticata un’agricoltura specializzata e altamente redditizia: vigneti (Val d’Adige) e frutteti (mele e pere: Val diNon). Altre peculiarità riguardano le colture foraggere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] sono interrotte da ampie valli fluviali. A N, infine, al confine con il Kirghizistan, si trova la valledi Fergana.
Il clima sugli altopiani e nondi rado in forma itinerante, conta oltre 3 milioni di capi ovini e 1 milione circa di bovini.
Il settore ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] la struttura stellare, ma non si è perso il tradizionale aspetto di città-giardino. Favorita dalla sua posizione al punto di confluenza di percorsi che dalla regione prealpina raggiungono la valle del Po e dalla disponibilità di forza motrice fornita ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] Nigeria, dove, a Kainji, è sbarrato da una grande diga. A valledi Jebba (113 m s.l.m.), torna a essere navigabile, nuovamente scende dall’Adamana e non è inferiore al N. per volume d’acqua e per importanza commerciale. Più a valle il N. entra nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nei Monti Zagros: quest’ultimo, dopo un percorso di 700 km, navigabile a valledi Ahvaz, sfocia nella zona deltizia dello Shatt al degna continuazione delle esperienze culturali e letterarie di un Islam nondi regime, ma progressista e illuminato.
Fra ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] . Il settore centrale del golfo è occupato da una depressione (Valledi Taranto), orientata NO-SE, larga da 2 fino a 8 del fronte compressivo della catena appenninica. Il rifting tirrenico quindi non è stato contemporaneo in tutto il bacino ma si è ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la diffusione nelle fertili valli della P. di una cultura neolitica, proveniente dalla media valle dell’Eufrate, con il dominio dei Seleucidi, che, contrariamente alla politica dinon intervento nelle questioni interne attuata dai Tolomei, vollero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Plata, e la Cuchilla de Haedo, a NO, digradante verso la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre catene in una sorta di esperienza iniziatica. L’esilio, inoltre, ha favorito la notorietà internazionale dinon pochi autori, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...