VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 'impegno di recarsi a sud del Po e dinon più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di tre mesi.
La provincia di Vicenza partire dal contrafforte che separa la valle dell'Alpone da quella del Chiampo, con le valli dell'Agno e del Leogra, ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] anno seguente (1.321.000 t). Lungo il Rio Negro, a valledi Manaus, è stata installata una raffineria, che per il momento lavora avuto luogo a Washington il 23-24 settembre 1958, l'OPA non ha avuto l'esito sperato e il 4 agosto 1959 ll nuovo ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] l'interno mediante il canale di Saimaa (aperto nel 1856), come pure la cessione della valle del Vuoksi, con impianti L'URSS, per tutta risposta, il 28 novembre denunciò il patto dinon aggressione e, due giorni dopo, fece varcare la frontiera dalle ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di gruppi delle diverse etnie.
Condizioni economiche
Le attività agricole, nel complesso modeste e praticate soprattutto nella valle erano rifugiati. Tale libertà di scelta era già indicativa del timore dinon potere o dinon volere garantire in tempi ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] primitivo nucleo si formò alla confluenza del torrente Urciomo (Valledi Faul) col fosso Mazzetta; e sulla piccola platea ricostruita ? 1el sec. XV. Del periodo precedente non rimane forse che il campanile di S. Maria della Cella, supposta del sec. ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] ottenuto, il 18 luglio 1940, l'impegno dalla Gran Bretagna dinon farvi transitare per tre mesi, materiale bellico diretto a Ch'ang di Ledo. Esse, nel marzo 1944, mossero all'attacco vincendo l'ostinata resistenza nipponica, discesero nella valle ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] ) e per la bonifica (per es., nella valle del Giuba; per le paludi a S di Genale [Ǧannā́le]).
Lo stesso dicasi per i programma la costituzione di un'industria della pesca dinon grandi proporzioni, con conseguente addestramento di personale locale e ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] ha creato una ripa costiera plasmando terreni poco resistenti, in parte di movimenti tettonici, mentre ad occidente esse presentano seni di notevole ampiezza (come la Valledi Cassione, che non è altro che un polje invaso dalle acque) e vi esistono ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] del Littorio, sorto di recente per opera del fascismo oltre i due grandi ponti che sorpassano la valledi S. Leonardo, da portali ricchi di intagli, da grandi finestre e balconate decorate da bizzarri mascheroni.
Il sec. XIX non vide in Ragusa ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] Losanna, Yverdon, Vallorbe, Cossonay. Nella valledi Joux si fabbricano orologi di precisione, e Sainte-Croix esporta nel mondo come pure la successiva dei re Merovingi, non lasciò tracce durevoli nel paese di Vaud. Soltanto la sua popolazione fu ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...