Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] casi, la trascrizione dei geni strutturali a valledi quell’operatore (l’insieme di questi geni, dell’operatore e del promotore dalla valina. La scoperta della HbS ha segnato la nascita non solo della g. molecolare, ma anche, più in generale, ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] t ̄ + nT (con n intero non nullo) che differiscono tra loro di T o di multipli interi di T. Se invece si fissa l’attenzione essendo c1 la velocità del suono sul lato 1) e subsonica a valledi questo (v2<c2, essendo c2 la velocità del suono sul lato ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] nodi della r., e non i componenti utilizzati, è di fronte a cui esso può trovarsi a valledi una sequenza di decisioni. La radice dell’albero corrisponde al problema di decisione complessivo mentre ogni foglia a una sequenza di decisioni ed eventi di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri dinon risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] campione di sangue non tutte le emazie hanno la medesima r. globulare.
Botanica
Proprietà di una pianta dinon essere utilizzano artifici per spostare verso valle la formazione della scia. La r. d’onda è dovuta alla formazione di onde d’urto (➔ ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ’efficacia della strategia difensiva sovietica; la l. del Vallo Alpino del Littorio, edificata alla frontiera italo-francese dagli opportuni equalizzatori in cascata alla linea. Nel caso di l. non adattate, la forma d’onda sul carico viene riflessa ...
Leggi Tutto
Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] croniche.
Le zone più rinomate per i bagni di fieno sono quelle del Monte Sciliàr e quella del Monte Rocca, a nord di Cavalese e della valledi Fiemme. Secondo J. Clara, l'azione dei bagni di fieno non è solamente dovuta al calore sprigionato dalla ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] valle della sede trombizzata. Clinicamente si configurano i quadri della flebotrombosi e della tromboflebite: la prima consiste nella formazione di un t. nel lume di il rischio di embolie.
Nelle trombosi estese, nelle quali la guarigione totale non è ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] a valle sono responsabili di un numero inferiore di funzioni alterate rispetto a quelle prodotte da mutazioni di componenti virus tumorali a DNA sono in grado di trasformare le cellule di ospiti non naturali. In particolare, la capacità trasformante ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dei tumori nelle età successive della vita. Di qui la necessità dinon trascurarne lo studio, sotto ogni aspetto, anche esempio dagli acidi biliari (v. Wynder, 1975). Più a valle, infatti, i batteri intestinali, metabolizzando gli acidi biliari, il ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...