Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] estende lungo la sponda occidentale del lago e si prolunga nella valle del fiume, e da una porzione della dorsale che separa il 2005 il nuovo presidente decise di abbandonare l’UDF, sostenendo dinon essere appoggiato nella sua politica contro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] diValledi P., a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. La principale del Vesuvio del 79, e che quindi non passò attraverso le fasi di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] sono interrotte da ampie valli fluviali. A N, infine, al confine con il Kirghizistan, si trova la valledi Fergana.
Il clima sugli altopiani e nondi rado in forma itinerante, conta oltre 3 milioni di capi ovini e 1 milione circa di bovini.
Il settore ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] Indiani Shawnee da coloni di Albany (1692); ma furono i Francesi a prendere possesso militarmente della valle dell’Ohio la quale della guerra di Secessione (1861), pur aderendo alla Confederazione, il K. dichiarò ufficialmente dinon volervi ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] ; ora sommerso dalle acque del lago). I Savoia, pur curando la strada del M., per ragioni di sicurezza militare non vollero mai costruire una carrozzabile tra la valle dell’Arc e quella della Cenischia. La statale Torino-Susa-Modane, che supera in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] essi ad arco fra la valle della Dâmbovița e le Porte di Ferro, angusta gola nella quale per un centinaio di km scorre il Danubio. e i Magiari, quindi anche i Turchi, rappresentò un problema non facile e solo con Stefano III il Grande (1457-1504) ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e l’antichissimo blocco continentale del Deccan. L’alta valle del fiume segna il limite tra le catene del in urdū, la più importante nel P. malgrado l’urdū non sia la lingua madre di nessun abitante dello Stato, ha raggiunto l’apice della perfezione ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] i più interessanti: ex fabbrica Faema di Mutti & Architetti (2000-2003); area Nuovo Portello diValle AA, C. Zucchi, G. Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se nondi fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] PLI e un consigliere alla Lista civica di Terraferma. Sia una giunta centrista sia una di sinistra non avrebbero ottenuto neanche questa volta la ’isola del Mulino Stucky alla Giudecca (G. Valle, 1980-86), nell’isola di Mazzorbo (G. De Carlo, 1985) e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] ai confini politici che separano la regione.
La M. bulgara non costituisce un’unità amministrativa, ma è compresa per la maggior parte nella provincia di Blagoevgrad, che include la valle della Struma. Centro principale è Petrič.
La M. greca (34 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...