Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] Valle Central, è formato da una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l’area più favorita da condizioni di suolo e di al 9‰ (2008). Non mostra cedimenti, invece, il fenomeno dell’urbanizzazione e il tasso di popolazione urbana ha ormai ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Costantino XIII mostrò subito dinon gradire l'indirizzo governativo di Papandreu, "liberale" in valle del Peneo), alla Calcidica (cranio neandertaliano di Petralona), all'Epiro (valle del Luros), all'Eptaneso (Corfù, Cefalonia), all'Elide (valle ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di Hirakud nel Bihar, il progetto della valle del Damodar nel Bengala occidentale (centrale elettrica di Bokaro, dighe di Tilajya, di Konar, di Maithon, di l'atteggiamento politico indiano fu di neutralità e di "non allineamento". Da una parte l ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] primitivo nucleo si formò alla confluenza del torrente Urciomo (Valledi Faul) col fosso Mazzetta; e sulla piccola platea ricostruita ? 1el sec. XV. Del periodo precedente non rimane forse che il campanile di S. Maria della Cella, supposta del sec. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] URSS; d'altronde all'interno di quel 46,3% della popolazione etnicamente non russo, poco più della metà sostiene dinon padroneggiare a sufficienza la lingua russa anche nella valledi Ferghana. All'epoca immediatamente successiva di Riss-Würm-Mindel ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] ., in particolare nelle pianure del Nord-Est e nella bassa valle dello Chang Jang. Sul piano della composizione etnica, la popolazione da parte giapponese e statunitense, dinon voler isolare la C., ma anzi di riprendere con essa soprattutto i ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] canta su un albero. Dobbiamo esprimere la vita reale; confesso dinon averlo fatto in passato": così si schiera, nel novero dei River Project, dove 55 altoparlanti diffondono nell'arida valle del deserto di Giuda il suono dell'acqua che scorre. Sul ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] luglio, fu convenuto che non appena gli Alleati fossero sbarcati sulle coste meridionali della Francia, i partigiani avrebbero impedito che i Tedeschi della Val Padana potessero affluire per le valli alpine. L'attività di sabotaggio dei patrioti s ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Galla, mediopiano degli Azebù Galla, alta valle del Mareb) e sono alluvionati o ricoperti da vulcaniti recenti (lave dell'Auasc [Ḥawāsh], "serie vulcanica di Aden"). Anche sull'altipiano non mancano fenomeni vulcanici equivalenti: probabilmente le ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di vista delle strategie di sviluppo, sono stati individuati due assi privilegiati di concentrazione degli investimenti: la Valle segni sull'espressione linguistica dinon pochi scrittori; spesso si tratta comunque di scelte consapevoli. Nei suoi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...