Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pp. 338, 395, 436, 553-554, 587, 589.
96. Giulia Ericani, La storia e l'utopia nel giardino del senatore Querini ad Altichiero 273-301; Tullio Motterle, Dal Conte Azzolino ad Alberto Fortis, "Valle del Chiampo. Antologia", 1974, pp. 225-253; Id., Il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Artists, cit., p. 478 s.; D. Brown, The Apollo Belvedere and the Garden of Giuliano della Rovere at SS. Apostoli, in JWCI, XLIX, 1986, p. 235 ss.
Della Valle. - Diversi membri di questa famiglia si interessano alla raccolta di antichità, nel XVI sec ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] entro un imponente muro di cinta sull'altro cratere di Valle Pega a Spina. Attraverso questa porta entra un'amazzone. stàmnos vulcente di Monaco che su una delle pelìkai ceretane di Villa Giulia i miti scelti (nascita di Erittonio da Efesto e Ge alla ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 1948 erano previste larghe forme di autonomia regionale. Cinque regioni (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia) finirono con l'avere uno statuto speciale, che riservava a esse una potestà legislativa e una ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Afghanistan orientale; la corniola, specie quella venata di bianco, dalla valle dell'Indo attraverso il Golfo Persico). Quanto all'agata, è l'Italia, la Collezione Augusto Castellani, ora a Villa Giulia, o, per l'estero, le ricchissime collezioni del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] H. erectus). Le fasi più antiche sono ben testimoniate in vari siti in Etiopia (valli dell'Awash e dell'Omo), Kenya (livello KBS di Koobi Fora) e Tanzania ( quelli dell'UF di Slivia (Friuli-Venezia Giulia) e dell'UF di Isernia (Molise), ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] italiani nel 1987, 1997 e 1998); il Friuli-Venezia Giulia, con la Triestina, vincitrice di uno scudetto nel 1929 1933 e il 1940 (nel doppio ruolo, ricoperto fino al 1938, Valle ne vinse cinque). Nel 1947 fu chiamato a dirigere la nazionale che ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Ile-de-France e nella Champagne, nell'adiacente valle della Mosa, in Inghilterra e in Germania, qui Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] come sappiamo si concluse di fatto con la sottomissione di Valle (1332) (75), le spese per il mantenimento della componente , Manuale di geografia, storia e statistica della Regione Giulia (Litorale) ossia della città immediata di Trieste, della ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ’Archivio generale dei Frari; Niccolò Barozzi; Antonio Dall’Acqua Giusti, dell’Accademia di Belle Arti; Alessandro Valle, bibliotecario di Palazzo Reale; Vettor Giulio Sandi, ispettore del demanio; cf. M. Zorzi, La Libreria di San Marco, pp. 391, 542 ...
Leggi Tutto
traminer
tramìner s. m. (ted. Traminer 〈tramiinër〉). – Vitigno coltivato nell’Alto Adige (ma anche altrove, spec. nella valle dell’Isonzo e nel Collio, e in Alsazia), che riceve il nome dal comune di Termeno sulla strada del Vino (ted. Tramin...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...