(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] gli aspetti caratteristici (versanti più dolci, rilievi più morbidi, valli più ampie) dell’Altaj del Gobi. Di gran lunga diverse dirette al versante Pacifico da quelle tributarie del Mar Glaciale Artico e dei bacini chiusi dell’Asia centrale.
La ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] . P. trasversale fluviale P. perpendicolare all’asse di un corso d’acqua o di una valle che ha una forma a V. P. glacialevallivo P. trasversale presentato da quelle valli che sono state percorse dai ghiacciai, e che ha una forma a U. P. del suolo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] nella fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale.
Denominazione equivalente a passo, valico, frequente soprattutto nelle del perimetro della b. è inferiore al pelo liquido a valle, essa si chiama rigurgitata. La b. a battente può essere ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] di coltri di ciottolame, che reca evidenti tracce di modellamento glaciale. Il corso è interrotto più volte da rapide e cascate, : a Minneapolis, da destra, il Minnesota; poco più a valle, da sinistra, il Saint Croix, che una soglia poco rilevata ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] conca palustre. Dalla fusione di più c. di monte contigui si può passare ai c. di vallone e di valle, che spesso ospitano una massa glaciale.
C. di raccolta La parte superiore di un ghiacciaio nella quale le nevi si accumulano e si trasformano ...
Leggi Tutto
(ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti [...] alto di pascoli. La vite è coltivata fino a Silandro in tutta la bassa Venosta. Le valli laterali, alcune pensili e chiuse da barre glaciali, sono scarsamente abitate. Oltre all’agricoltura e alla pastorizia hanno importanza il taglio del legname e ...
Leggi Tutto
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] costiera con l’invasione del mare nelle parti inferiori delle valli (ingressione marina). Le rías della Galizia e le coste di tutti i continenti. La liquefazione del pesante manto glaciale ha anche permesso d’innalzarsi, per fenomeno isostatico, a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati).
Geografia
Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] Terni e di Rieti), di erosione (fluviale, carsica, glaciale, marina, eolica); i polja, a cui corrispondono in il fondo a quota uguale a quella dell’alveo del tronco di canale a valle. Tale camera è limitata sui lati maggiori da due muri di fiancata e ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] . Valico del S. (2108 m s.l.m.) Conca con laghetti di origine glaciale, che si apre tra il Monte Prosa (2738 m) a NE e la Fibbia quella della Gotthardreuss. La strada mette in comunicazione l’alta valle del Ticino con il bacino del Reno. Galleria del ...
Leggi Tutto
(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che [...] l’intervallo cronologico in cui visse Homo neanderthalensis tra 0,2 e 0,03 milioni di anni fa, corrispondente al periodo glaciale Würm.
Homo neanderthalensis presenta un cranio espanso, da 1300 a 1600 cm3 (fig. 4). con fronte sfuggente e ossa ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
circo
s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...