GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] parallelepipedo) in una stanza poligonale il cui tema iconografico è strettamente connesso alla destinazione d'uso del vano: il G. p. 11), né degli ornati del soffitto del teatro Valle, inaugurato nel 1822, eseguiti in collaborazione con Köck a ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Maria II Della Rovere - col quale era da tempo in stretto contatto - la sua prossima partenza al seguito del duca di traduzione spagnola ms. del Prencipe per opera di J. López del Valle è nella Bibl. della Real Academia de la historia di Madrid ( ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] nel 1598 circa (Leporini, p. 130), allievo e collaboratore più stretto dell'artista. Dal 1605 al 1626 Silvio coadiuvò il padre in diversi . Al pari di artisti coevi quali Filippo Della Valle o Pierre Legros, Lazzaro fu un mediatore piuttosto che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] presto alla politica in un clima caratterizzato dalle lotte contadine della Valle Padana. In casa poté conoscere A. Costa, amico dei suoi del Partito nazionale fascista (PNF) e della sua stretta subordinazione allo Stato. Agli uni oppose il principio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] tra gli ultimi all’Accademia dei Lincei, insieme a Pietro della Valle e Lucas Holstenius. Allorché, a un anno dalla morte di al pontificato Barberini, divenuta con gli anni più stretta. Egli stesso si adoperò per amplificarne e perpetuarne la ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] quale la città sarebbe certo caduta. Ma, come per la tregua stretta con A. qualche tempo prima, così il papa aveva già Pavia alla testa di tutto il suo esercito, discese nella valle del Tevere, espugnò Perugia e mise a morte il transfuga Maurizione ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] non ci fu mai e nemmeno vi fu una collaborazione stretta con la burocrazia statale. Tuttavia, nella sua continua ricerca urbanistica, a partire dalla progettazione del Piano regolatore della Valle d’Aosta (edito nel 1943 dalle Nuove Edizioni Ivrea ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] degli dei e Il trionfo di Ercole con le Stagioni.
Una stretta dipendenza dalla maniera dello Spagnoletto (Jusepe de Ribera) si manifesta, del settimo decennio eseguì la serie della Caccia in valle, composta sicuramente di sei dipinti (L'arrivo del ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] la fama del M. nella poesia austriaca appare in stretta connessione con gli interessi di Ottokar II, che introdusse foresta di San Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valle di Vitalba, attribuitogli il 30 luglio 1300, fu invece assegnato ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] che si indirizzò l’azione di Francesco. Controllando sempre più strettamente la stessa persona del sovrano, il conte ottenne le cariche che difese dalle incursioni turche, e capitano d’armi nei valli di Noto e Demone. Nei domini madoniti si impegnò a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...