BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , a capo della 8a divisione passò con Garibaldi lo stretto di Messina, affrontando il primo diretto scontro con i 000 uomini, copriva Maddaloni, ebbe il 1º ottobre, a Ponti della Valle, l'ala destra travolta dal nemico, ma resistendo con le altre ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] ; e su questo Comitato il governo provvisorio esercitò un controllo così stretto che il 31 marzo il C. e i suoi colleghi del condannate in anticipo all'insuccesso, come il tentativo della Valle d'Intelvi) e che aveva accolto con grande favore ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] sia il suo orientamento politico. Prese allora avvio una stretta collaborazione con la Tipografia Elvetica di Capolago, che nella come nel caso del «vano tentativo» insurrezionale in Valle d’Intelvi che aveva esposto «inutilmente centinaja di vittime ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] un’annosa inimicizia; nel 1433 anche la stretta familiarità con Antonio Raudense (inserito nella seconda redazione in A. Piccardi, L’Oratio ad papam Eugenium Quartum di Lorenzo Valla, in Gli Antichi e i Moderni. Studi in onore di Roberto Cardini ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e le alte cariche dello Stato per impedire una più stretta alleanza tra la Savoia e la Francia. Ma la L'ambassade de Particelli d'Hémery en Piémont, Paris 1907, passim; D. Valle, Il padre P. Monod della Compagnia di Gesù, consigliere di Stato e ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] Iniziò infatti in questi anni un'attività di predicatore nella valle del Crati, attività che fu legittimata dalla consacrazione a segnato la "fortuna" di G. e che risulta strettamente correlata ad altre opere minori che le sono preparatorie o ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] il compositore catanese G. Pacini), presentò al teatro Valle Il geloso ravveduto e al teatro Argentina l’opera (Napoli, S. Carlo, 1842), l’anno seguente lavorò in stretta collaborazione con Cammarano per Il reggente (Torino, Regio; soggetto derivato ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] che la Marina doveva attenersi ad una stretta difensiva. La trattazione dei problemi navali . Avvenim. del 1940, Roma 1951, pp. 18, 24, 28, 35, 55 s.; G. Valle, L’aviazione ital. non era preparata alla guerra?, in Riv. aeronaut. ital., XXVII (1951), 1 ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Ss. Bernardo e Giuseppe, realizzato nel 1565 per la Comunità della Valle d'Andorno (Schede Vesme, pp. 1397, 1413). Nei due polittici a lavorare con continuità, probabilmente ormai in stretta collaborazione coi figli secondo una pratica di bottega ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] cappella Chigi nel duomo di Siena. Vista la stretta osservanza dei canoni berniniani, è probabile che lo à Rome, Roma 1910, pp. 257 s., 424-429; Uno scultore secentista della Valle d'Intelvi, in Arte ital. decorativa e industriale, XIX (1910), 11, pp ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...