VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] tratto di mura, che collegava porta Fiorita a porta Valle e che andava a inglobare il nuovo rione di Pianoscarano molti degli elementi costitutivi (Claussen, 1987), presentando tuttavia strette assonanze anche con quello di S. Maria Assunta a ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] del complesso che i potenti muraglioni ad alti archi subito a valle di porta Sole (Grohmann, 1985, pp. 67-72).Negli ultimi Pisano; la critica moderna ha posto in evidenza gli stretti rapporti stilistici esistenti tra questo monumento e i rilievi dei ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Giorgio d'Antiochia faceva costruire a proprie spese a valle del guado del fiume Oreto un enorme ponte a sette palazzo in piazzetta Due palme. Tutti hanno poche piccole e strette aperture al piano terreno, mentre il piano nobile si affaccia ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] prossimo a B. della via Latina, che giungeva dalla valle telesina. Le strade ricordate per gran parte del loro una monofora al centro di ognuno dei tre lati liberi. La porta, stretta e alta, è sormontata da un arco in laterizi alternati a tufelli ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di Bisanzio da una parte e il H. Torp, Note sugli affreschi più antichi dell'Oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, pp. 81-93; H.P. L'Orange, L ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] per diversi mesi e portando devastazioni lungo tutta la valle della Schelda. Alcune tracce messe in luce nei siti epoca. Questa città e G. sembrano avere avuto momenti di stretta comunanza sul piano artistico; le loro relazioni frequenti, la loro ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di Giuliano; vi si ritrovano anche b. a tre navate, sempre strette, e b. di tipo ellenistico con coperture lignee, nel sec. 6 sec. 3° si organizzò solo nell'area narbonense, nella valle del Rodano e nella Germania, mentre uno sviluppo più capillare ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] fu restituita parte del territorio già annesso alla Campania, oltre il Vallo di Diano e l'agro venosino. La zona del Metapontino fu tra sec. 13° e 14° permette di evidenziare gli stretti legami con la confinante terra pugliese, che spesso fu campo ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il numero di felci e di piante superiori è strettamente correlato alle dimensioni e alla densità della popolazione.
Nelle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle superiore del Reno, a Berlino, e nell'area della Ruhr nonché ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Sicilia, Milano 1989, pp. 857-943; G. Campo, Il monastero della Valle d'Agrò, Kalòs. Arte in Sicilia 3, 1991, 1, pp. 14-19 storico della Sicilia, Palermo 1992; V. Consolo, Vedute dello Stretto di Messina, Palermo 1993; G. Campo, S. Tommaso Apostolo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...