CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] o addirittura a variare situazioni del mito di Ercole ("Stretta fra le mie braccia Hercole amante"). Ma all'invenzione 402, 418, 431; A. Mellusi, Le sestine inedite di B. Giannelli su la Valle di Vitulano, in Arch. stor. del Sannio, I (1915), 5, pp. ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] : forse anche precedenti al 1767, data la stretta aderenza alle fonti veneziane. E negli anni attorno Vicenza 1779, v. Indici degli artisti; A. Neumayer, Illustr. dei Prato della Valle o Piana delle statue di Padova, Padova 1307, pp. 191 n. 40, 193 ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] nell'ambito del baroccismo perugino, fenomeno che interessa in senso stretto una decina d'artisti operosi fra l'ultimo quarto del sec iss. Stefano e Carlo Borromeo, Perugia, S. Maria della Valle, del 1612 circa, secondo il Siepi.
A queste sono ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] di Tovo, sul Po, e della località e terra di Valle (Lomellina), a ricompensa d'aver accompagnato Filippo Maria Visconti - conte fu ben presto lettera morta in seguito ad una nuova alleanza stretta dal B. con Pandolfo Malatesta. Il fatto non sembrò ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] . Lanfranco,dipinta in Roma,nella chiesa di S. Andrea della Valle... . Le tre serie sono conservate a Roma presso la Calcografia da scioltezza e facilità di segno, mostrano infatti una stretta aderenza al dato reale.
Il C. fu camerlengo dell ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] profittando dell'insegnamento di G. Paladino e A. Della Valle, si interessò abbastanza presto a problemi di istologia e di l'altro, quello delle cosiddette cellule crornaffini, in stretta relazione con una fase dell'attività funzionale della corteccia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] reso noto un pagamento effettuato al G. dal fonditore Filippo Valle per alcuni modelli in stucco e in creta destinati a un altro João Pedro.
Dai documenti emergono indirettamente la stretta amicizia che legò il G. alle famiglie degli artisti ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] così ingorgando di acque che se non si provvede diventerà valle", i proprietari si uniscano nei lavori di sbarramento delle s., 589, 594, 605; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre 1509, Padova 1863, p. 58; E. ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] generale Bonaparte, nel giugno del 1796, risalendo la valle dell'Arno, per raggiungere la sua armata a Mantova nostro augusto sovrano (Firenze 1814).
In esso, auspicando una stretta unione fra gli Italiani per tenere lontani gli stranieri dall'Italia ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] l'edificio si fonda su moduli di stretta osservanza neoclassica. Pesantemente alterata per interventi successivi l'ala destra; alla morte del G., gli subentrò A. Della Valle che portò a compimento il corpo centrale della fabbrica.
Il G. presenziò ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...