TOPAZOLITE
Emanuele Grill
. Minerale e precisamente una varietà di granato (v.), assai trasparente, di colore giallo topazio, onde il nome, ma anche giallo-verdiccio. Chimicamente corrisponde all'andradite [...] o granato ferrico: è quindi essenzialmente: Ca3Fe2‴ (SiO4)3, in cui si ha: 35,45% di SiO2; 31,49 di Fe2O3; 33,06 di CaO. Bellissimi cristalli si hanno nelle serpentine della Val d'Ala, del Vallese, ecc. ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] nipote, da cui ebbe il titolo di conte di Richmond. Verso il 1250 aveva già stabilito un solido dominio tra il Vallese e il Vaud e premeva verso Friburgo. In seguito ottenne dal fratello Tommaso, tutore del minore conte Bonifacio, figlio di Amedeo ...
Leggi Tutto
IALOFANE (da ὕαλος "vetro" e ϕαίνω "apparire", per la trasparenza dei cristalli)
Piero Aloisi
S. Waltershausen aveva chiamato così un feldspato monoclino con potassio e bario; secondo Strandmark, s'indicano [...] intermedî della serie ortosecelsiana, da Ce1O26, cioè con percentuali di BaO fra 7,5 e 16,4 (v. feldspati). Se ne trovano cristalli, con abito simile a quello dell'adularia, nella dolomia saccaroide del Binnental (Vallese) e in pochi altri luoghi. ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] e assume una configurazione romboidale, i cui lati settentrionali si incuneano profondamente nella Svizzera tra il Ticino e il Vallese, mentre quelli meridionali la separano, a O, dalla Valsesia (prov. di Vercelli) e, a E, dalla prov. lombarda di ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] cresta della catena alpina che, dal Picco di Tabor (3177 m.) all'Aiguille d'Argentière (3905 m.) la separa dal Piemonte e dal Vallese, quindi lo spartiacque tra la Drance e il Trient, affluenti l'una e l'altro del Rodano e il corso stesso del Rodano ...
Leggi Tutto
MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine)
AIdo Sestini
I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] ma anche quando il ghiacciaio lo ha depositato, cioè abbandonato sul terreno. Il termine, già usato nella Savoia e nel Vallese, e divenuto oggi d'uso generale, fu introdotto nella scienza dal De Saussure nel 1779.
Seguendo la classificazione proposta ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] che si estendono per tutta la Savoia, per la Svizzera detta francese o romanda (cantoni di Ginevra, di Vaud, di Friburgo, parte del Vallese, e una sezione del cantone di Berna fra il Giura e il Lago di Bienne), per la Franca-Contea al sud di Besançon ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di kmq. 2813. In ordine di grandezza è quinto fra i cantoni svizzeri, dopo quelli dei Grigioni, di Berna, Vallese e di Vaud. Costituisce la parte di gran lunga più importante della cosiddetta Svizzera italiana, e differisce notevolmente dal resto ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] si comprende nella seconda anche il contiguo bacino dello Strona con il Lago d'Orta.
La regione è nettamente delimitata dal Vallese per mezzo di aspre giogaie che dal Gruppo del Rosa per il Mischabel (Neu Weissthor, 3645 metri), il Fletsch Horn (4001 ...
Leggi Tutto
ROOTHAAN, Joannes Philipp
Pietro Tacchi Venturi
Fu il XXI generale della compagnia di Gesù. Nato in Amsterdam il 23 novembre 1785, studiò sotto il celebre latinista van Lennep; nel 1804 emigrò nella [...] napoleonica (inverno 1812-13) si prodigò nell'assistenza ai soldati. Espulso con i confratelli dalla Russia (1820) fu missionario nel Vallese; indi dal 1823 al '29 rettore a Torino nel Collegio delle Provincie, da Carlo Felice, dopo i moti del '21 ...
Leggi Tutto
vallesano
valleṡano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga...
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...