• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [24]
Arti visive [22]
Europa [12]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [5]
Diritto [6]
Strutture architettoniche [5]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tutta l'Europa e anche oltremare: in alcune vallate di questa regione si conservano ancora i vecchi pittoreschi da Traiano e da Adriano, finì per essere segnato dalla linea del limes. Questo si staccava all'incirca nella località di Lorch dal limes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] principalmente: la nuova Atene di Adriano, con la sua porta, e il completamento dell'Olympieion di Cossuzio; la magnifica porta di Adalia, il tempio di Zeus Philios e il Traianeum di Pergamo, il tempio colossale di Cizico, tutte opere volute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] di scavo) di Corvaro di Borgorose, nella Valle del Salto, gigantesco monumento di m. 50 di diametro, sorretto all'interno da una struttura radiale di , dei monumenti funebri trecenteschi di Clemente iv e di Adriano v, distrutti quasi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] esteso da Capua a Nocera. Appena dopo Adriano il nome Campania cominciò da solo ad indicare può considerare affine a questa seconda zona il terreno della lunga piana del Vallo di Diano, che, pur non appartenendo a regione costiera ed elevandosi a 450 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] vallo di pietra o di pietra e terra. I campi permanenti avevano il vallo rafforzato da torri e da appostamenti per batterie di Adriano e modificato nei particolari nel sec. III. In corrispondenza con le mutate condizioni di reclutamento e di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

CONFINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] In origine questo era fatto a scopo difensivo (Vallo d'Adriano, Muraglia Cinese), ma in seguito è prevalso il criterio di segnare il confine con pilastrini, palizzate o altro al semplice scopo di demarcazione delle zone d'influenza dei singoli stati ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA

NEWCASTLE-Upon-Tyne

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Florence M. G. HIGHAM Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] dell'attuale città, che fu una stazione lungo il famoso Vallo d'Adriano, il quale attraversava l'Inghilterra da E. a O. risale al Rinascimento. Newcastle è situata 435 km. a N. di Londra, sulla linea ferroviaria principale che da Londra lungo la costa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE-Upon-Tyne (1)
Mostra Tutti

TYR

Enciclopedia Italiana (1937)

TYR Bruno Vignola . Nella mitologia germanica è il nome nordico, corrispondente alla forma tedesca originaria Tiuz (alto ted. Ziu o Zio), di una delle tre maggiori divinità menzionate da Tacito, da [...] scavato nel 1883 in Inghilterra, a Housesteads, presso il vallo d'Adriano. Secondo l'usuale interpretatio romana, Marte non può lingue germaniche (v. settimana); presso i Bavaresi Ziu ebbe anche il nome di E(o)r (cfr. il gr. "Αρης e il bavarese: ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – INGHILTERRA – INDOEUROPEO – TENCTERI – JORDANES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYR (1)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] archeologico scoperto nel 1883 a Housesteads, presso il vallo d'Adriano in Inghilterra, ove era una colonia militare tre figli, Odino, Vili e Ve, cioè i primi Asi. I figli di Bor uccisero l'antico Ymir e crearono con esso il mondo: con la carne ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] spazi lagunari fino ad Altino, certo raggiungendo per la Fossa Augusta le Valli di Comacchio, e di qui - per altre fossae e rami fluviali - la laguna di Adria (Atrianorum paludes o Septem Maria). La Tabula Peutingeriana - itinerario figurato a sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali