GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] , Milano 1915.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Carte Guariglia (2 buste); Centro studi diVallodiDiano (Salerno), Fondo Guariglia (12 buste); Documenti diplomatici italiani, s. 7, voll. I-III, V-VI, VIII-XI; s. 8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] 1,5 chilometri a sud della città, gli scavatori rinvengono una serie di tombe a cassa disposte a diverse quote, per un arco cronologico che il controllo sui percorsi interni che, attraverso il VallodiDiano, collegano il Tirreno con lo Ionio.
Il ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] Palmaria, Tino e Tinetto)
- 1997 Costiera amalfitana
- 1998 Parco nazionale del Cilento e del VallodiDiano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula
- 2000 Isole Eolie
- 2003 Sacri monti del Piemonte e della Lombardia
- 2004 ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e Monti della Laga (Abruzzo, Lazio e Marche), P. della Majella (Abruzzo), P. del Vesuvio (Campania), P. del Cilento e VallodiDiano (Campania), P. del Gargano (Puglia), P. del Pollino (Basilicata e Calabria), P. dell’Aspromonte (Calabria), P. del ...
Leggi Tutto
Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), [...] ), Marche (Fermo), Campania (Capua), Salernitano (Pontecagnano), VallodiDiano (Sala Consilina). Nella fase più antica (900-820 a ’urna fittile (o, raramente, in bronzo) a forma di capanna; i corredi sono sobri (rasoi quadrangolari, armi, elmi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (59,2 km2 con 12.728 ab. nel 2008). Il centro è situato, in posizione pittoresca, a 614 m s.l.m. sul pendio di un’altura dominante il VallodiDiano. Agricoltura, allevamento [...] , a inumazione e cremazione, risalenti sino al 9° sec. a.C. Le sepolture più antiche provano l’esistenza di un insediamento di cultura villanoviana, aperto a contatti con l’ambiente costiero tirrenico; nell’8° sec. ha sviluppo la locale produzione ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] .000 ha; ad oggi, il più vasto p.n. italiano), M. Falterona, Campigna e Foreste Casentinesi (∼18.000 ha), Dolomiti Bellunesi (∼31.000 ha), Cilento e VallodiDiano, Gargano, Gran Sasso e M. della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio, gli ultimi in fase ...
Leggi Tutto
SELE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Fiume dell'Italia meridionale, uno dei più importanti del versante tirreno sia per ampiezza di bacino sia per numero e sviluppo di affluenti. Ha origine presso [...] del Sele: nasce dalla Serra Malombra pur esso col nome di Calore, attraversa e scola la lunga fossa del VallodiDiano e ne esce presso Polla per la stretta forra di Campestrino (una volta le acque erano in parte inghiottite da una voragine detta ...
Leggi Tutto
SALA CONSILINA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provincia di Salerno, a 614 m. s. m., sul primo ripiano di una montagna pietrosa a E. del VallodiDiano. È un piccolo centro commerciale [...] distanza, da servizio automobilistico. Il territorio comunale, esteso 59,18 kmq., nella regione montuosa è coperto da boschi di faggi e di cerri, mentre nelle colline e nelle parti piane è coltivato a viti e olivi, a ortaggi, a cereali, (grano e mais ...
Leggi Tutto
TEGIANO (Tegianum; A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Salerno (distante 96 km. dal capoluogo), situata, a 637 m. s. m., su un colle isolato che domina la lunga fossa del Vallo [...] diDiano, che da Tegiano (già detta Diano) prese il nome. Il comune conta 7753 abitanti (1931), di cui 2690 spettano al centro principale. L' area del territorio comunale è di 61,2 kmq. ed è coltivata prevalentemente a seminativi. La stazione ...
Leggi Tutto
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...