scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] sud dell’equatore celeste, così denominata in onore di Giovanni III Sobieski re di Polonia. La stella principale ( . Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di Francia (1337) e apparvero e si diffusero in Italia nel ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] pretese al trono e, a causa dell'elezione di Filippo di Valois, aveva rifiutato, fino al 1331, di rendere l'omaggio feudale e nel 1356 Edoardo "il Principe Nero" fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo una tregua fu firmata a ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] Bello (1285-1314), Luigi X (1314-16); il figlio di questo Giovanni I, nato postumo, visse solo pochi giorni; gli successero allora i Valois (1328-1498), cui seguì, con Luigi XII, il ramo Valois-Orléans (1498-1515), poi con Francesco I il ramo Valois- ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] maggior energia le trattative con Filippo IV e con Carlo di Valois per una spedizione di quest'ultimo in Sicilia. Ad attrarli . Contro Erich VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di Lund, per estorcergli danaro (1294 ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] stesso a Ferrara, dove vennero l'imperatore Giovanni Paleologo, il Bessarione, Gemisto Pletone e altri . rom. st. pat., XXVII (1904). E per il conflitto con il concilio di Basilea, specialmente N. Valois, Le pape et le concile, voll. 2, Parigi 1904. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo I
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco [...] i guelfi d'Italia e contro il papa Giovanni XXII; nel processo organizzato dall'autorità ecclesiastica , quando un esercito francese scese in Lombardia con Filippo di Valois per combattere i Visconti, Galeazzo comparve a Vercelli a respingere gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII papa
Fausto Nicolini
Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] concilio di Costanza. Il quale cominciava col deporre Giovanni, finiva con l'usare lo stesso trattamento a ottobre 1417, ventiquattro giorni prima dell'elezione di Martino V.
Bibl.: N. Valois, La France et le grand scisme d'Occident, III e IV, Parigi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] riportata da Roberto d'Angiò e da Carlo di Valois.
Nel 1302 le ostilità cessarono col trattato di Caltabellotta i viaggi muti, dalla propria casa alla chiesa di S. Giovanni Decollato.
Poche feste superano in Italia lo splendore delle feste siciliane ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Venezia con tutta la sua flotta, sotto il comando di D. Giovanni d'Austria fiaccava a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre bolla In coena Domini. In Baiona nel 1565 Elisabetta di Valois e il duca d'Alba offrirono aiuti pecuniarî a Caterina de ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] fu istituita l'università; nel 1302, un parlamento; nel 1317, il vescovato fu trasformato in arcivescovato dal papa Giovanni XXII. Sotto i Valois, la città di Tolosa conservò, all'ingrosso, i suoi privilegi, per quanto il numero dei capitouls fosse ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...