(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro commerciale (esportazione del petrolio e del bitume); sede di industrie chimiche, tessili e alimentari e di cementifici.
L’antica Aulon dal 4° al 9° sec. fece parte dell’Impero d’Oriente, tema d’Epiro, ...
Leggi Tutto
Sazan Isola dell’Albania (5,7 km2), nel Mare Adriatico, all’ingresso della baia di Valona, a 5 km da Capo Linguetta, costituita da un dosso calcareo (337 m s.l.m.). Manca di aree coltivate e di acqua e [...] perciò non ha abitanti stabili, ma per la sua posizione, a guardia dell’entrata nell’Adriatico, ha notevole importanza strategica. Appartenne all’Italia dal 1920 al 1947 ...
Leggi Tutto
(lat. Acroceraunium promunturium) Nome antico del promontorio, oggi Capo Linguetta, che chiude a S la baia di Valona (Albania), terminando la penisola, la cui spina dorsale è formata dai monti Acrocerauni [...] (Κεραύνια ὄρη), che culminano nel monte S. Elia (1499 m). La regione era così chiamata per le frequenti tempeste (κεραυνός «fulmine») che la colpiscono ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] capolinea delle aviolinee italiane per l'Albania, la Grecia, la Turchia, e tappa di quelle imperiali britanniche e olandesi, ebbe notevole movimento. Durante la campagna di Grecia subì qualche bombardamento ...
Leggi Tutto
(gr. Βοϊοῦσα o Βογιοῦσα; alb. Viosa o Vijosë) Fiume del settore settentrionale dell’Epiro (200 km), in Grecia, e di quello meridionale dell’Albania. Nasce nella catena del Pindo a N di Mètsovo e sbocca [...] nel Canale d’Otranto, 24 km a NO di Valona. La V. era denominata, nell’antichità, Aoo. ...
Leggi Tutto
Zeta Antica regione balcanica e corrispondente in parte all’odierno Montenegro. Politicamente era la continuazione del principato di Doclea, con centro Scutari. Di impronta latina e occidentale, subì l’influenza [...] politica e religiosa della Serbia. Dal 1360 fu retta dalla dinastia dei Balša, che estesero il loro dominio sino a Cattaro e a Valona. L’avanzata turca mise in crisi lo stato della Z. e, mentre i Balša nel 1421 si estinsero, solo Venezia rimase a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dalle aree rurali alle città. La città principale è Tirana, con 421.286 abitanti; supera i 100.000 abitanti Durazzo, Valona ed Elbasan hanno quasi 80.000 abitanti, Scutari ne conta poco meno di 75.000.
La popolazione albanese è etnicamente omogenea ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] di pianure alluvionali e lagunari; salvo il Golfo di Valona, non si trovano luoghi facilmente accessibili a navi di sponda, i più attivi sono quelli albanesi di Durazzo e Valona, quelli croati di Spalato e Fiume e quello sloveno di Capodistria ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] isole allungate e sciami di isolette e scogli. Con la costa albanese ricompaiono le forme piatte e, salvo il Golfo di Valona, non vi si trovano luoghi facilmente accessibili.
Le correnti e i venti
Una corrente ascendente risale dal canale d'Otranto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fino al Brennero (con popolazioni tedesche), l’Istria fino al Quarnaro esclusa Fiume (con popolazioni slave), parte della Dalmazia, Valona e il protettorato sull’Albania, il Dodecaneso e il bacino carbonifero di Adalia. Si prevedono anche imprecisati ...
Leggi Tutto
valonia
valònia s. f. [lat. scient. Valonia, di etimo incerto]. – Genere di alghe valoniacee dei mari tropicali e subtropicali; vi appartiene la specie Valonia ventricosa il cui tallo è formato da una vescicola sferica con diametro che può...
valoniacee
valoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Valoniaceae, dal nome del genere Valonia: v. valonia]. – In botanica, famiglia di alghe sifonocladali di aspetto vescicoloso, fissate al substrato per mezzo di piccoli rizoidi; comprende una decina...