(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e morale quanto in rapporto a quelle della vita esteriore sociale. Anche la nozione del diritto soggettivo acquista nel Medioevo cristiano nuovo valore. L'uomo è soggetto di diritto non in quanto è cittadino, ma in quanto è persona spirituale e ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] simbolo f. e. m.) praticamente costante nel tempo, ossia di trascurare le piccole differenze che intercedono fra i valori istantanei e quello medio; questo è ammissibile nella maggior parte dei casi, per cui la f. e. m. risultante può ragguagliarsi a ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] l'urea, e che perciò contengono ancora una certa quantità di energia potenziale. Per questo il valore calorico delle proteine corrisponde in media a 4,1 grandi calorie.
Nel computo delle calorie abbiamo parlato solo delle sostanze proteiche, dei ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] supponendo che questa sia monocromatica. Poiché nei raggi violetti si ha il valore minimo λ = 0,39 μ, è chiaro che col microscopio si calcolo della grandezza delle particelle: evidentemente il raggio medio di queste sarà un po' minore di quello ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] dei legami di valenza nelle molecole reagenti, talché basti un più piccolo incremento di energia, rispetto al valoremedio, a provocare la reazione. Il controllo sperimentale di questo punto si può ottenere eseguendo due coppie di misure ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Per gli scavi al Palatino e al Foro: A. Bartoli, Il valore storico delle recenti scoperte al Palatino e al Foro, in Atti Soc (Fonti per la storia d'Italia dell'Ist. stor. ital. per il Medioevo), I-III, Roma 1940-46; M. Armellini, Le chiese di Roma dal ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] ab. nel 2010, e a 200 milioni verso il 2020. La densità media, 19 ab./km², è poco significativa per le forti differenze regionali: 72 affiancata alla valuta corrente l'URV (Unidade Real de Valor) in parità con il dollaro statunitense, che preparò l ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] caso fra 64 e 65), l'aumento del Logaritmo sia sempre proporzionale a quello del numero; e, ricorrendo al teorema del valoremedio (v. differenziale, calcolo, XII, p. 794) si può dimostrare ehe l'errore, che così si commette, è sempre minore di un ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] coincidono con quelle ottimali per il funzionamento quale turbomotore, a parità di valore per il numero di giri n, per la portata d'acqua Q u) riferiti alla linea di corrente di medio comportamento idrodinamico nella girante, rispettivamente per il ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] a un braccio e decorato di medaglia d'argento al valor militare. La sua azione complessiva di comandante del XXIII al Piave, conseguente alla battaglia perduta dalla II armata sul medio Isonzo, quando fu chiamato al supremo comando dell'esercito. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...