Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] elettroni di c. per unità di volume, v la velocità di scorrimento degli elettroni di c., cioè il valormedio della componente della velocità degli elettroni nella direzione del campo elettrico. Come accennato prima, la c. è fortemente influenzata ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] frase (parentesizzazione etichettata).
Fisica
In meccanica statistica, le p. uncinate sono usate generalmente per indicare il valormedio su un insieme di particelle della grandezza tra esse contenuta e in meccanica quantistica le stesse, chiuse da ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] xN} di una grandezza X si chiama d. standard (o scarto quadratico medio) la radice quadrata positiva σ del valormedio dei quadrati delle d. dalla media aritmetica
in
Se i valori {x1, x2,…, xN} sono stati osservati su un campione, si definisce ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica, una funzione y = f(x) si dice a. se è periodica e il valormedio in un periodo è nullo (v. fig.), se cioè sono soddisfatte, insieme, le condizioni
1
f(x) = f(x + X), –– ∫X0 f(x)dx = [...] 0,
X
dove X rappresenta il periodo. In particolare, si parla di funzione, o grandezza, a. simmetrica se, oltre le due ora ricordate, vale l’ulteriore condizione
f(x) = − f(x + ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] V), la larghezza di banda dell'amplificatore può essere variata entro ampi limiti. Quanto all'uscita, si può usare la posizione ''valormedio'', per le portanti non modulate, oppure le due posizioni di ''picco'' e di ''quasi-picco'', a scelta, per le ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] con un impulso ben definito, l'emissione spontanea di fotoni, essendo isotropa, non varia il valormedio KpL dell'impulso ma porta a un aumento della indeterminazione nei valori dell'impulso, ossia a un aumento della quantità Kp²L. Se si studia la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] l'aggregazione degli atomi tra di loro. Può essere descritto come un processo aleatorio che fornisce un segnale a valormedio nullo e con una distribuzione di probabilità nota o assunta come plausibile in base a considerazioni fisiche. Un disturbo ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] la carica q, in unità [2], di ciascun corpuscolo è data dalla formula
dove M è il valormedio della carica di un multipletto di massa. Nella tab. 2 sono indicati i valori di I, I3, M, per tutti i mesoni e i barioni. Si tenga presente che il concetto ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] normale. La fase principale è generalmente molto più intensa e di maggior durata della fase iniziale: donde l'abbassamento del valormedio diurno di H. La componente verticale Z si comporta in maniera opposta alla componente H nell'emisfero nord, in ...
Leggi Tutto
statistico, operatore In meccanica quantistica, operatore tramite il quale si attua (detto anche matrice s., o matrice, o densità) la descrizione di un sistema che si trovi in uno stato misto (➔ stato), [...] stati puri che la realizzano. Tale operatore s. è un operatore hermitiano, ρ, i cui autovalori, ρi, soddisfano le relazioni: ρi≥0, √‾‾‾‾‾‾εiρi=‾‾Trρ‾‾=1‾‾‾‾, tale che il valormedio di un’osservabile, rappresentata dall’operatore A, è <A>=TrρA. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...