Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] fascista affermò la risoluzione totale del privato nel pubblico, con la subordinazione dei valori attinenti alla vita dell’individuo al mito dello Stato come valoreassoluto. Il f. impose quindi l’indottrinamento alle masse e alle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] incremento è legato alla dinamica naturale della popolazione, in quanto i saldi dei movimenti migratori sono contenuti. In valoreassoluto l'aumento è stato di oltre 30 milioni di persone nel decennio intercensuario 1970-80, mantenendosi sempre su ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] poetica uno sperimento conoscitivo", e vede nella poesia l'unico mezzo per mantenere il ricordo, cui dà valoreassoluto. Estrema visionarietà, massima concentrazione di pensiero, ricchezza di immagini e chiarezza cristallina si alternano nelle più ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ,4 milioni di q nel 1991). Complessivamente la produzione agricola e alimentare nel 1991 ha fatto registrare un incremento in valoreassoluto (rispetto alle medie annue calcolate per il periodo 1979-81) pari all'87%.
Il patrimonio zootecnico è ancora ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dal 1975 alla fine degli anni Ottanta ha visto la conferma delle tendenze registrate nel periodo precedente. In valoreassoluto, comprendendo le parti europee della Turchia e dell'Unione Sovietica, nonché le porzioni di territorio convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] della liberazione ➔ liberazióne, teologìa della.
Storia
Lotta (o guerra) di liberazione
In Italia, la Resistenza (➔). Con valoreassoluto, la fine dell’occupazione tedesca e la caduta dei governi collaborazionisti nei paesi invasi nel corso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] circoscritto, anzi perde la dimensione propriamente spaziale; di conseguenza, lo stesso movimento finisce per acquisire un valoreassoluto, indipendente dalla direzione: si tratta invero di un iperbolismo immobile. Dal punto di vista delle dimensioni ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] con occhio critico alla storia della Rinascenza, e ne vedeva i limiti nel "difetto di fede in ciò che ha valoreassoluto". Era attirato dalle figure dei riformatori religiosi, come Gaspare Contarini, e degli eretici attivi nel Veneto nel secolo XVI ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dottrina dell'inerranza riguarda i testi in lingua originale, alcuni fondamentalisti più radicali hanno difeso il valoreassoluto della traduzione inglese del 1611 nota come King James version, soprattutto contro la Revised standard version apparsa ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] da trasporto e da combattimento, quale il cavallo, e il suo valore nell'ambito delle comunicazioni, così come in quello delle strutture e mondiale. Tale studio assunse una preminenza quasi assoluta nelle prospettive d'indagine dell'Istituto, per ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...