Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] non vengano commessi e. di rapidita. Ciò premesso, si definisce e. di una misura (o e. assoluto) la differenza algebrica fra il valore misurato e il valore vero (incognito) di una grandezza: εi = xi G x*; si definisce inoltre e. relativo il rapporto ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] dei p. relativi rimarrebbe sempre lo stesso, ma muterebbe il livello dei p. assoluti, e diverrebbe 5 il p. del grano, 50 il p. del ferro e sono dominanti tre teorie dei p.: a) la teoria del valore-lavoro (o teoria classica, che si rifà ad A. Smith ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] strutturali consistono in un profondo, assoluto, invincibile disordine e irregolarità strutturale; sul decorso dei tumori medesimi - e se ne comprende ugualmente il valore - dobbiamo concludere che per importanza emergono fra tutti le irritazioni ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sociale la sua funzione specifica. L'idea della giustizia non ha solo valore formale, non è un concetto che cerca fuori di sé il suo : gli stati sarebbero soltanto gli strumenti della giustizia assoluta, e i limiti di competenza statuale nel punirli ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] l'arte e con la filosofia, nella suprema sfera dello spirito assoluto, subordinandola alla filosofia e superando con ciò la contraddizione tipica del kantismo e della sua collocazione dei valori religiosi al di là dei limiti del sapere teoretico, ma ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] il 17,2% della popolazione attiva, ma nel 1961 tale quota era del 29,1%, nel 1951 del 42,2%, nel 1931 del 51%. In valoriassoluti, nel 1951 ben 8,2 milioni di persone su un totale di 19,5 milioni di attivi lavoravano nelle campagne; nel 1971 solo 3,2 ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] la legge n. 230 non possa esservi applicata in senso assoluto, ma perché la pubblica amministrazione ha un potere di assunzione per tutta la vita lavorativa. Grande differenza esiste fra valori dei MAC americani e di quelli sovietici, molto ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] intenso traffico commerciale che assicurò ai Fenici un assoluto primato, fino all'affermarsi della nuova civiltà greca due specie o ordini di provvedimenti; alcuni che dovevano aver valore per tutto il territorio del regno ed altri invece che dovevano ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] biunivoca tra i punti P della superficie e le coppie di valori delle u, v; le quali appaiono così come vere e dei punti di fn da cui escono tangenti principali incidenti al cerchio assoluto (A. Voss, 1875-1887; ulteriori studî di L. Berzolari, 1895 ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] intervento nell'accertamento di cui è protagonista assoluto, come soggetto attivo, l'amministrazione , e precisamente: a) per lo scaglione d'incremento imponibile fino a 20% del valore di riferimento dal 3 al 5%; b) per lo scaglione dal 20 al 50%, ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...