. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] , piena e perfetta, dal cui suggello traggono il loro valore le decisioni di qualsiasi concilio, e che per la sua pontefice è infallibile, come si rivela: a) dall'obbligo formale, assoluto, imposto a tutti gli uomini, di ascoltare gli apostoli e, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] , in cui le forze economiche privatistiche si risolvono in modo assoluto o relativo. E anche là dove sembra continui a sussistere carattere mondiale fece a un certo punto dubitare del valore scientifico della vecchia diagnosi. Tanto più che la nuova ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] valore medio, ci sono ambienti che vengono considerati maggiormente difficili e altri meno. In realtà non esistono in assoluto ambienti maggiore sarà l'ambito fisiologico di tolleranza ai valori dei singoli parametri ambientali tanto più ampia sarà ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] beninteso, il modulo di x0 sia inferiore ad R.
d) Se x0 è un valore di x tale che il modulo di f(x0) sia diverso da zero, si può la funzione x2 − 4 è già riducibile nel campo assoluto.
L'irriducibilità assoluta, di cui si disse al n. 32, si riferisce ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] . Un dato impressionante è l'incremento delle rapine che dal 1971 al 1989 sono aumentate del 1405,3%, passando in valoriassoluti dalle 3100 circa dei primi anni Settanta a 46.830 nel 1989; per le estorsioni si registra un analogo incremento, anche ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] ultima si caratterizza per l’improvvisa e imprevista perdita di valore delle attività finanziarie, che, oltre a colpire i bilancio che sono derivati sia dall’aumento relativo e assoluto delle spese sociali, sia dalla tendenziale caduta delle entrate ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] è alla base di tutto, la cui volontà è la legge della natura inanimata e la forma assoluta della morale, e che mediante il suo solo essere dà valore all'esistente". Da questo concetto di Dio si sono dedotte le ulteriori nozioni della divinità, in cui ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] , e in specie si fondò sulla virtù creatrice e l'assoluta spiritualità propria di Dio. Così prima insegnarono i profeti (per tutte le immagini del medesimo santo furono considerate d'uguale valore, ma questo fu diverso secondo il numero delle grazie ...
Leggi Tutto
OMOTETIA
. Se due triangoli ABC, A′B′C′ di uno stesso piano sono tali che le rette AA′, BB′, CC′ passino per uno stesso punto O, e due lati AB, BC del primo siano paralleli ai lati omologhi A′B′, B′C′ [...] di due piani sovrapposti), che si chiama omotetia di centro O. Il valore comune dei rapporti OA : OA′ ; OB : OB′, ..., preso positivamente omotetia piana o spaziale. Il rapporto di omotetia è l'invariante assoluto di questa particolare omologia. ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] riduce del fattore 1/√-2 rispetto al guadagno ∣ A0 ∣ = gRL (corrispondente a ω = ω0) per uno scarto ± Δω, di ω da ω0, in valoreassoluto pari a 1/2RLCu. Notando che la larghezza di banda B vale 2Δω/2π, si ha, per il prodotto banda-guadagno:
cioè l ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...