Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] sarà ricordato – lo si diceva prima – come quello del suo straordinario invecchiamento, che consiste tanto nell’aumento in valoreassoluto del numero di anziani e vecchi, sia nell’aumento della loro quota percentuale sul totale della popolazione. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che una matrice n×n A=(aij) a elementi che soddisfano ∣aij∣≤1 per ogni i, j ha determinante al più nn/2 in valoreassoluto, con uguaglianza se e solo se tutti gli elementi sono uguali a ±1 e AAT=nI. Una matrice che verifichi queste due condizioni si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] . La somma di una quantità contata positivamente e di una contata negativamente (che sia minore della prima in valoreassoluto) è la differenza delle due quantità. Evidentemente, non viene stabilito alcun ordinamento fra quantità negative, positive e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ;1 non intero, la seguente formula:
dove i ϱ sono tutti gli zeri complessi di ζ(s), considerati nell'ordine crescente dei loro valoriassoluti. È noto che essi giacciono nella 'striscia critica' 0≤Re(s)≤1. Per ottenere l'asintotica di ψ(X) bisogna ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] flussi provenienti dall'Africa e dal Medio Oriente sono passati dal 6% al 18% del totale, con un aumento in valoreassoluto di circa 30 mila unità; inoltre, nel medesimo decennio, è aumentata anche la proporzione dei Sudamericani, passando dal 9% al ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ordinariamente negativa, come è ordinariamente negativa la pendenza di una curva marshalliana di domanda. Considerata la misura in valoreassoluto dell'elasticità della domanda di un bene rispetto al suo prezzo, se tale misura risulta maggiore di uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] le seguenti condizioni: (1) sia limitato inferiormente; (2) sia regolare nell'origine; (3) decresca all'infinito in valoreassoluto secondo una potenza sufficientemente grande dell'inverso della distanza. Sotto queste ipotesi, si può dimostrare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] . Il sesto capitolo studia le valutazioni su un anello o su un corpo, la topologia definita da una valutazione e il valoreassoluto. Il settimo capitolo tratta il problema dei divisori. Vi si presentano gli anelli di Krull, di Dedekind e gli anelli ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...]
La parte maggiore della cosiddetta assistenza pubblica allo sviluppo (Official Development Assistance o ODA) proviene in valoreassoluto dai paesi industrializzati dell'Occidente, cui seguono i paesi produttori di petrolio, membri dell'OPEC (almeno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...]
Dopo Leibniz, il quale aveva dimostrato la convergenza solamente delle serie a segni alterni e a termini decrescenti in valoreassoluto, il primo a riflettere sul problema generale della convergenza di serie infinite e integrali impropri fu a quanto ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...