meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] (o m. newtoniana) è quella formulata (1687) da I. Newton e basata sui concetti di massa e forza, nonché sul valoreassoluto delle determinazioni di spazio e tempo; essa consente di formulare leggi del moto valide senza restrizioni per qualsiasi corpo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] nazionalismo, più che su ragioni politiche, era fondato sulla tradizione letteraria e culturale italiana, sentita come un valoreassoluto, quasi un’istituzione da difendere e rappresentare, nelle armi e nelle lettere.
Pertanto, anche nei confronti ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] con i vinti e i perdenti della storia del Sud che dalla loro emarginazione hanno tratto la forza per seguire il valoreassoluto della fedeltà: fedeltà al loro giuramento, se soldati; fedeltà alla propria terra, che per l'A. è la "patria lucana ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] struttura di campo ordinato.
R è uno spazio metrico completo
Se x è un numero reale, si definisce il suo modulo (o valoreassoluto), indicato con |x|) nel seguente modo:
Il modulo individua una distanza su R, definita da d(x, y) = |x − y|; dotato ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] si legge nella Religione del mio tempo): un conflitto da cui trae, insieme, motivi di dolore e la convinzione del valoreassoluto della scrittura poetica, luogo della verità e della coincidenza tra il personale e l’universale. Alla lingua limpida ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] che è meccanico o convenzionale, e che possiede la capacità di introdurre in un mondo superiore. Schumann afferma il valoreassoluto della musica “pura” e svaluta la musica a programma, perché ritiene uno scadimento il descrittivismo di dettaglio; la ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] alto di sempre e secondo in Europa solo alla Grecia – per poi scendere leggermente al 25,7 nel 2015. In valoreassoluto si tratta di oltre 2,3 milioni di under 30 a trovarsi in questa condizione, disaggregabili approssimativamente in un milione di ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] = 1 la matrice si dice tridiagonale;
• matrice emisimmetrica se gli elementi aventi indici uguali ma in ordine diverso sono uguali in valoreassoluto ma di segno opposto, cioè aij = −aji; nel caso di i = j deve essere aii = 0 (cioè gli elementi della ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] tesi, sui metodi di misura della resistenza elettrica, il M. propose un metodo originale per determinare il valoreassoluto dell’ohm, teoricamente elegante ma di complessa realizzazione (Sulla unità elettromagnetica di resistenza, in Boll. ufficiale ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] e poi sono leggermente separati ed estratti dal campo (in modo che su ognuno resti la sua carica indotta); misurando il valoreassoluto q di una qualunque delle due cariche, è D=q/S. La proprietà fondamentale di tale vettore è di essere in relazione ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...